Cristallizza nel sistema monoclino con rapporto parametrico: a : b : c = 0,9662 : 1 : 1,3882 : β 89°49′ (Kremmer). Rammente in cristalli definiti, spesso pseudocubici per l'angolo del prisma verticale, [...] chiuso svolge vapori acidi di HFl; sul carbone con nitrato di cobalto dà colorazione azzurra per l'alluminio. È leggermente solubile in acqua in ragione di una parte su 2740 di acqua.
Si trova in Groenlandia nell'Arksukfiord presso Evigtut, a Minsk ...
Leggi Tutto
È un ossicloruro di rame della formula Cu(OH)Cl.Cu(OH)2, con Cu = 14,88, CuO = 55,88, Cl = 16,59, H2O = 12,65. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico con a : b : c = 0,6613 : 1 : [...] colorando la fiamma ossidante in azzurro bluastro con contorno verde, e con formazione di un globulo di rame metallico. Debolmente solubile negli acidi. Fu scoperta nel Deserto di Atacama (v. sopra), onde il nome, sotto forma di sabbia e inviata in ...
Leggi Tutto
antigenico, determinante
Sito della superficie dell’antigene, chiamato anche epitopo, che induce la risposta immunitaria (cioè la produzione di anticorpi specifici) da parte dell’organismo che non riconosce [...] diversa. Mentre i recettori delle cellule B e gli anticorpi (termini da considerare sinonimi) riconoscono l’antigene solubile, i recettori delle cellule T riconoscono l’antigene in associazione con molecole codificate dal complesso maggiore di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] , incolore, insaporo, infiammabile; è il più leggero dei gas conosciuti (14,39 volte meno denso dell’aria). Poco solubile in acqua, possiede la proprietà di diffondere attraverso sottili lamine metalliche (platino, ferro ecc.) riscaldate al rosso. La ...
Leggi Tutto
Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] risultare cioè dall’unione di circa 200-700 molecole di monomero. Si presenta sotto forma di polvere bianca, facilmente solubile in acqua. Si usa anche per prolungare il periodo effettivo d’azione e talvolta incrementare la potenza di alcuni farmaci ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] Appendice, ricorderemo che una s. colorata per essere colorante deve rispondere ad altri requisiti: essa, cioè, dev'essere solubile o potersi solubilizzare o anche potersi disperdere in un mezzo opportuno tale che il c., solubilizzato o disperso ...
Leggi Tutto
SILICEE, ROCCE
Luigi Colomba
Con questo nome si indica un gruppo di rocce essenzialmente formate da silice anidra o idrata nelle sue rispettive forme di quarzo, di calcedonio o di opale. Esse hanno [...] quando si tenga conto che la silice, anche nelle ordinarie condizioni di temperatura e di pressione, è leggermente solubile nell'acqua e che quindi può dalle sue soluzioni essere assorbita dai predetti organismi. Alle rocce silicee organogene ...
Leggi Tutto
INDIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] precipita invece il solfuro di indio giallo che è solubile nell'eccesso di reattivo. Trattando con idrossido di sodio ammonio precipitano dalle soluzioni dei sali di indio il carbonato solubile in un eccesso di carbonato di ammonio. Lo zinco e ...
Leggi Tutto
Gas facilmente coercibile (liq. 28°8), di odore gradevole. Il liquido è incoloro, mobile, solidifica a −120°; miscibile in tutte le proporzioni con acqua, alcool, etere. La sua azione fisiologica è simile [...] , svolgendo calore, e dà la paraldeide, liquido incoloro, di odore gradevole soporifero (eboll. 124°; solid. 12°,5; dens. 0,9943), solubile in acqua, più a freddo che a caldo. La paraldeide distillata in presenza di tracce di H2SO4 ridà l'aldeide ...
Leggi Tutto
Prodotto fornito dall'Andira araroba Aguiar, albero della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate. Questa pianta cresce nel Brasile, nella regione di Bahía; ha foglie alterne, imparipennate con [...] rimonta al 1864. La crisarobina commerciale è una polvere cristallina di colore aranciato pallido, inodora, leggiera. È pochissimo solubile nell'acqua, poco nell'alcool e nell'etere, facilmente nel benzolo, nel cloroformio e nell'acido acetico. Nella ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...