Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] specifico per l'antigene (o TCR, T Cell Receptor). A differenza degli anticorpi, che possono essere prodotti in una forma solubile capace di agire a distanza, il recettore dei linfociti T è una proteina integrale di membrana. Pertanto, le risposte T ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] di aggiungere latte di calce alla soluzione di vetriolo, in maniera da precipitare il rame sotto una forma difficilmente solubile, e s'introdusse così l'uso della poltiglia bordolese. Invece della calce s'impiega talvolta la soda, ottenendosi così ...
Leggi Tutto
UREA
Guido BARGELLINI
. Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio [...] può combinarsi con gli acidi per formare sali: fra questi sono da citare il nitrato e l'ossalato d'urea poco solubili nell'acqua.
L'urea forma anche prodotti di addizione cristallizzati con molti sali inorganici, per es., il composto CaBr2•4CO (NH2 ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] definite come indicato al punto 2), con un'aggiunta di bitume, sia naturale sia di petrolio, tale da ottenere un contenuto totale solubile in solfuro di carbonio compreso tra il 12 ed il 16% in peso".
"2) Per polvere asfaltica si intende il prodotto ...
Leggi Tutto
LATTICI, ACIDI
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano così gli acidi ossi-propionici: l'acido α-ossi-propionico o acido etiliden-lattico (I) e l'acido β-ossi-propionico o acido etilen-lattico [...] per saponificazione della cianidrina dell'aldeide acetica.
L'acido lattico è un liquido sciropposo, igroscopico, facilmente solubile nell'acqua. È molto difficile averlo cristallizzato. Per riscaldamento sopra 130-140° perde acqua, trasformandosi in ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ve ne siano circa 105 incorporate in rocce sedimentarie sotto forma di carbonati. Poiché l'N2 è chimicamente inerte, non solubile in acqua e non condensabile, nel corso del tempo geologico si è per la gran parte accumulato nell'atmosfera divenendone ...
Leggi Tutto
Composto aromatico non saturo, C6H5CH=CHCOOH, contenuto sia libero sia come estere nei balsami di Tolù e del Perù (➔ balsamo) e nello storace (balsamo ottenuto per spremitura della corteccia, bollita [...] cinnamica ha formula C6H5CH=CHCHO, ed è il costituente principale dell’olio di cannella; liquido oleoso giallo, volatile, solubile in alcol, poco in acqua; si ottiene per condensazione di acetaldeide e benzaldeide in presenza di alcali; si usa ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta Pogostemon patchouly, della famiglia Lamiacee e originaria dell’Indocina, e dell’essenza che se ne ricava, usata in profumeria, in cosmetica e nell’industria dei saponi.
Olio essenziale [...] , con caratteristiche un po’ diverse derivanti dal diverso stato delle materie prime usate e dal procedimento seguito. In commercio è nota anche l’essenza deterpenata di p., dall’odore più fine della precedente e maggiormente solubile negli alcoli. ...
Leggi Tutto
Virus oncogeno della famiglia Papovaviridae, così chiamato in riferimento alla molteplicità delle forme neoplastiche che esso provoca nel topo; raramente è causa di encefalopatie nell’uomo. Nel virus del [...] ospite ed è associato a una specifica tirosina-chinasi, identificata come il prodotto dell’oncogene c-src e collegata alla regolazione della moltiplicazione cellulare. L’antigene t si trova nella frazione citoplasmatica solubile della cellula. ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Kaulbach, dedicandosi alla pittura storica. I suoi dipinti' al Campidoglio di Washington son fatti col procedimento chiamato Waterglass (vetro solubile o stereocromia; vedi sopra), che là ha sostituito la pittura a buon fresco.
Bibl.: Per l'antichità ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...