tinta Nell’edilizia, la materia colorante già composta, incorporata nell’agglutinante e pronta per l’uso. Poiché i costituenti degli intonaci possono reagire con le sostanze coloranti provocandone l’alterazione, [...] il colore; t. ai silicati, nelle quali le sostanze coloranti sono diluite in una soluzione di silicati alcalini (vetro solubile), che con l’essiccazione e reagendo con altre sostanze contenute nella t. s’insolubilizzano e induriscono in modo notevole ...
Leggi Tutto
Secrezione di particolari ghiandole odorifere di vari Mammiferi (mosco, bue muschiato ecc.), di forma, entità, ubicazione variabili e la cui funzione è legata al richiamo dei sessi e alla marcatura del [...] 1888 da A. Baur ed è conosciuto in commercio con il nome di m. di Baur; è trinitrobutiltoluene: liquido oleoso, poco solubile in acqua, solubile in alcol. In seguito sono stati preparati altri m., di due tipi: a) chetoni o lattoni ciclici più o meno ...
Leggi Tutto
Composti in cui è presente il radicale monovalente insaturo allile −CH2CH−CH2. Tra i più importanti: l’alcol allilico, CH2=CHCH2OH, liquido incoloro, mobile, di odore pungente, usato come intermedio per [...] l’amido con cloruro di allile si ottiene l’amido allilico, polvere giallognola, instabile all’aria (polimerizza), solubile in alcol, le cui soluzioni lasciano, per evaporazione, una pellicola resistente all’acqua e agli agenti chimici. Trattando ...
Leggi Tutto
tetrametil- Prefisso che indica la presenza di quattro gruppi metilici −CH3 nella molecola di un composto chimico. Tetrametilammonio Catione monovalente, di formula N(CH3)4, presente in numerosi composti, [...] . Tetrametilsilano Alchilderivato del silicio, di formula (CH3)4Si; liquido bollente a 26 °C, insolubile in acqua, solubile negli idrocarburi e nei solventi organici. Solfuro di tetrametiltiourame Nome di due composti, di formula, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] fibrina. I diversi monomeri di fibrina quindi, sempre in presenza di trombina, si aggregano formando un reticolo di fibrina solubile, così detta in quanto ancora facilmente dissociabile. Infine, in presenza di trombina e del fattore xiii, avviene una ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] allo ione [Cu(H2O)4]++. Le soluzioni acquose dei sali rameiei dànno reazione acida dovuta alla debole idrolisi che subiscono. Sali solubili nell'acqua sono il cloruro, il nitrato, il solfato e l'acetato; gli altri sali sono per lo più insolubili nell ...
Leggi Tutto
VERONAL
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] 191°, sublimabile. Si scioglie in acqua nella proporzione del 0,6% a 15° e del 6% a 100°. È facilmente solubile in alcool, in etere, in alcali acquosi. Per evaporazione delle soluzioni alcaline si ottengono, naturalmente, i derivati metallici, fra i ...
Leggi Tutto
TRIMETILENTRINITRAMINA (T4)
Franco Grottanelli
Questo esplosivo, che va assumendo grande importanza, è un derivato dell'urotropina. Da questa si ottiene facilmente il nitrato di urotropina il quale, [...] decompone a 200° circa. È praticamente insolubile nell'acqua, in tutti gli ordinarî solventi ed è parzialmente solubile solo nell'acido nitrico concentrato. La sua stabilità è altissima e confrontabile con quella dei nitroderivati aromatici. La ...
Leggi Tutto
Nome comune del legno appartenente a due specie distinte: il s. bianco (o s. indiano) è fornito da Santalum album, alberetto della famiglia Santalacee, della regione indomalese e coltivato in India; contiene [...] è un liquido oleoso, di colore giallo più o meno intenso, di odore gradevole, persistente, di sapore resinoso, irritante, solubile in alcol, in etere e in cloroformio; è impiegato in profumeria per la preparazione di saponi, di cosmetici e lozioni ...
Leggi Tutto
sedano Erba bienne (Apium graveolens; v. fig.) della famiglia Apiacee. Ha fusto alto fino a 70 cm, cavo, radice tuberosa con molte radici secondarie, foglie pennatosette con forte odore aromatico e sapore [...] in corrente di vapore dei semi di Apium graveolens; è un liquido mobile, limpido, incolore, di sapore e odore di s., solubile in alcol, costituito principalmente da d-limonene, selinene e sedanolide ai quali deve l’odore e il sapore caratteristici. È ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...