Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] sia il tipo di e. è necessario che il componente da separare presenti oltre ad un elevato valore della solubilità nel solvente impiegato anche una facile possibilità di recupero da questo è essenziale inoltre che i componenti che non interessa ...
Leggi Tutto
STEARINA (dal gr. στέαρ "grasso")
Angelo Contardi
L'estere glicerico dell'acido stearico è scientificamente chiamato stearina; nell'industria e nel commercio con questo nome si chiama invece la parte [...] il burro e per la preparazione dei surrogati del grasso di maiale. Essa si presenta sotto forma di un olio giallo chiaro, solubile nell'etere e nell'alcool caldo.
Dal grasso di lana, per distillazione in corrente di vapor acqueo soprariscaldato e per ...
Leggi Tutto
. L'azione solvente esercitata dalle acque d'infiltrazione, più o meno ricche di acido carbonico, sul materiale calcareo del terreno agrario e, in particolare, sul calcare del sottosuolo, determina la [...] : un litro d'acqua ne scioglie infatti gr. 0,97. La presenza di acido carbonico eleva considerevolmente questo grado di solubilità, talché a 13° la soluzione acquosa satura di CO2 discioglie gr. 28,45 di carbonato neutro magnesiaco. Così mentre la ...
Leggi Tutto
gadolinio
gadolìnio [Lat. scient. Gadolinium, dal cognome di J. Gadolin, chimico finlandese] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Gd, numero atomico 64 e peso atomico 156.9, isolato [...] SiO₄)₂; è stabile all'aria secca, mentre si ossida superficialmente all'aria umida, reagisce lentamente con l'acqua ed è solubile negli acidi; nei suoi composti si comporta da trivalente.
Principali proprietà del gadolinio
Calore spec. [103 J kg-1 K ...
Leggi Tutto
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] per ogni singola specie vegetale. In natura, è presente in due forme: l’ amilosio (fig. A), per circa il 27%, solubile in acqua surriscaldata, e l’ amilopectina (fig. B), per circa il 73%, insolubile. L’amilosio, costituisce la parte interna del ...
Leggi Tutto
Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra, Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo [...] varietà opportunamente depurate che ne contengono anche meno. La g. è insolubile in gran parte degli idrocarburi alchilici, ma solubile in quelli aromatici e clorurati; resiste all’attacco degli alcali e di alcuni acidi, si ossida facilmente all’aria ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] tenore di stevioside (dal 20 al 90÷95%). Si tratta di polveri incolori, inodori, non igroscopiche , stabili al calore, abbastanza solubili in acqua, che si usano per alimenti, bevande, prodotti dietetici o farmaceutici. In Israele si è realizzata l ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844)
Luigi CALIFANO
La classificazione dei germi appartenenti a questo genere è tra le più intricate della batteriologia; negli ultimi anni, però, sono stati compiuti notevoli [...] gruppo, cioè quelli che determinano la emolisi α, contengono quale componente intracellulare l'emolisina α, la quale non sarebbe solubile e filtrabile come la β. Non è ancora chiaro il meccanismo di produzione della zona verdastra che circonda le ...
Leggi Tutto
Composizione chimica Cu5FeS4 Cu = 55,65, Fe = 16,30, S = 28,5. Durezza =3; peso spec. = 5,07. Le analisi delle varietà massicce possono dare dal 50 al 70% di rame e dal 15 al 6,5% di ferro. Rara in cristalli [...] carbone, col cannello ferruminatorio in fiamma riducente, fonde in un fragile globulo magnetico con sviluppo di idrogeno solforato. Solubile in acido nitrico con separazione d; zolfo. Massiccia in molte miniere, fra le quali quella di Montecatini val ...
Leggi Tutto
selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia).
Chimica
Del [...] carbonio e possiede proprietà dielettriche; il s. rosso amorfo, ottenuto per riduzione dell’acido selenioso, è una polvere rossa, solubile in solfuro di carbonio, che per riscaldamento a 40-50 °C si trasforma nella varietà vetrosa; il s. monoclino o ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...