TIMOLO (sin. acido timico, para-metil-isopropil-fenolo; peso molecolare 150,11)
Remo DE FAZI
Alberico BENEDICENTI
È un fenolo che ha la formula di costituzione seguente:
È quindi il 4-isopropil-m-cresolo [...] e gradevole; puro, fonde a 51°,5; bolle, a 760 mm., a 233°,5; è volatile in corrente di vapore, è poco solubile in acqua (circa 0,80‰), solubilissimo in cloroformio e in alcool etilico, meno in etere etilico. Un cristallino di timolo con idrato ...
Leggi Tutto
Sono sinonimi vetriolo o solfato di rame, vetriolo turchino, ecc.
È solfato idrato di rame CuSO4 • 5H2O con Cu = 31,8, SO3 = 32,1, H2O = 36,1. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino; [...] 30. Colore azzurro di diverso tono, talora leggermente verdognolo, subtrasparente, o subtranslucida, di sapore metallico nauseante. Molto solubile in acqua; riscaldata in tubo chiuso sviluppa acqua; al cannello ferruminatorio sul carbone, con soda dà ...
Leggi Tutto
LEADHILLITE
Alberto Pelloux
. È un solfatocarbonato di piombo con formula: PbSO4 • Pb(OH)2 • 2PbCO3 che cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino, con le costanti, calcolate dall'Artini [...] sarebbe dovuta a un accrescimento lamellare polisintetico e perciò essa non è da considerarsi come una specie distinta. Solubile parzialmente in acido nitrico, con leggiera effervescenza, la leadhillite vi lascia un residuo di solfato di piombo ...
Leggi Tutto
OLIVENITE
Luigi Colomba
. Minerale costituito da arseniato basico di rame, Cu3As2O8. Cu(OH)2, con tracce frequenti di fosforo, con As2O5 = 40,7%; CuO = 56,1%; H2O = 3,2%. Si presenta o in cristalli [...] ridotta sul carbone, per successivo trattamento con carbonato sodico, lascia un globulo rosso di rame elementare. È solubile nell'acido nitrico. Le varietà cristallizzate provengono dalla Cornovaglia e dal Devonshire. Altre località sono la Turingia ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] reattivo in chimica analitica.
Acidi e composti
L’acido iodico ha formula HIO3, e si presenta sotto forma di cristalli incolori solubili in acqua. È l’ossiacido più stabile dello i.; si prepara per azione di un acido forte (solforico ecc.) sui sali ...
Leggi Tutto
anticoagulanti, fàrmaci Sostanze che ostacolano la coagulazione del sangue sia in vivo, prevenendo l’instaurarsi o l’estendersi della tromboembolia o disciogliendo il trombo formato e ristabilendo la normale [...] e determinando la formazione del coagulo. L’acido citrico e i citrati formano con il calcio un complesso solubile scarsamente dissociato e sono usati largamente nel sangue destinato alle trasfusioni. L’acido ossalico e gli ossalati precipitano ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] minerali; l’acido nitrico passiva il metallo, ma aggiungendo all’acido HF questo scioglie il velo di ossido e il p. risulta solubile in una miscela di HNO3−HF. Il p. si presenta stabile all’aria secca, mentre in presenza di umidità si ricopre di ...
Leggi Tutto
Derivato principale della cobalammina o vitamina B12; non è la forma che si trova in natura, ma quella ottenuta dai processi di estrazione e la più usata in terapia. È costituita da un anello corrinico, [...] C63H90O14N14PCo. La c. è otticamente attiva, ha uno spettro di assorbimento caratteristico con un massimo a 360 nm, è solubile in acqua e alcol; è inoltre molto sensibile agli agenti riducenti e ossidanti, all’alcalinità o all’eccessiva acidità dell ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie del genere Lavandula (v. fig.), famiglia Lamiacee, originarie del Mediterraneo, Etiopia, India, e comunemente coltivate per le proprietà aromatiche. Tra queste, la più diffusa [...] i fiori freschi di lavanda. Liquido da incolore a giallognolo, ha odore gradevole, sapore aromatico, leggermente amaro ed è solubile in alcol. È costituito principalmente da linalolo, in parte libero e in gran parte esterificato con acido acetico ...
Leggi Tutto
Albero (Cupressus sempervirens; v. fig.) delle Cupressacee, conifera originaria della regione mediterranea orientale, introdotta in Italia all’epoca romana. Nella sua variante pyramidalis (fig. B), con [...] delle foglie dei ramoscelli giovani del Cupressus sempervirens; è un liquido giallo volatile di odore caratteristico di c., solubile in alcol, in etere e in cloroformio, contiene δ-pinene, cimene, δ-canfene, furfurolo, cedrolo (o canfora di ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...