Polimero (detto anche polifenilenetere), la cui catena è costituita da anelli fenilici collegati mediante ponti ossigeno in posizione para:
gli anelli aromatici possono contenere in una o più posizioni [...] tipo, dal punto di vista pratico, è il poli-2,6-dimetil-p-fenilossido
Questo materiale è termoplastico, è solubile in vari solventi e può essere foggiato con quasi tutti i metodi convenzionali. Trova largo impiego nell’industria automobilistica ...
Leggi Tutto
Valerianacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Dipsacali, con fiori asimmetrici, corolla simpetala pentamera, spesso speronata, stami 1-4, ovario infero, trimero, ma con un solo ovulo; frutto ad [...] per ossidazione dell’alcol amilico normale e dell’aldeide valerianica; liquido incolore, oleoso, dall’odore sgradevole, poco solubile in acqua; si usa come intermedio in sintesi organiche e nell’industria dei profumi; dotato di proprietà sedative ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] di sodio e coi sali di sodio di parecchi acidi organici (citrico, benzoico, cinnamico, salicilico), i quali sono polveri amorfe, assai solubili in acqua, e sono quindi usati spesso per tenere in soluzione la caffeina. Inoltre in commercio si trovano ...
Leggi Tutto
È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] . Il minerale è insolubile nell'acqua, ma, dopo arroventamento, diventa parzialmente solubile, rimanendo disciolto l'allume e formandosi un deposito di allumina; è solubile nell'acido solforico. Di queste proprietà si vale l'industria per produrre l ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] cloruro ferrico anidro occorre far reagire il cloro secco con f.: si presenta in tal caso come un solido bruno scuro, solubile in acqua e alcol. Il cloruro ferrico trova impiego come mezzo clorurante nella manifattura di altri composti del f., come ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] . d’Assia Colorante organico della classe dei bis-diazo-derivati; sotto forma di sale sodico si presenta come polvere rosso-bruna, solubile in acqua; la soluzione, di colore rosso ciliegia, tinge il cotone di rosso-violaceo. P. francese Tipo di lacca ...
Leggi Tutto
tributil- Prefisso che indica la presenza nella molecola di un composto chimico di 3 radicali butilici, −C4H9, che possono esistere in più forme isomere. Tributilalluminio Composto di formula (C4H9)3Al; [...] (C4H9)3Sn−, presente in numerosi composti: così il cloruro di tributilstagno, (C4H9)3SnCl, liquido incolore (se puro), insolubile in acqua, solubile in solventi organici; dotato di proprietà fungicide, antimicrobiche; si usa come repellente per topi. ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] che ricorda insieme quello dell'acido acetico e del solfidrico, bolle a 93°, non solidifica ancora a −17°, dens. 1,074, è solubile nell'acqua e più nell'alcool, la sua costante di dissociazione è k250 = 4,69 × 10-4.
Derivati dell'acido acetico per ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA
Fernando Marcolongo
. È un'anomalia del ricambio dei pigmenti caratterizzata dalla produzione di abnormi quantità di alcuni derivati dall'emoglobina, le porfirine, che s'accumulano nell'organismo [...] dei pigmenti; la seconda si trova in quantità appena apprezzabili nelle urine e, a differenza della coproporfirina solubile in etere, è solubile negli alcali.
Il significato di queste porfirine è ancora oscuro. È certo che esse non hanno solo ...
Leggi Tutto
La lotta contro gli acridi (p. 425). - Negli ultimi anni la lotta contro le cavallette ha presentato un grande progresso, in particolare per l'impiego del nuovo potente insetticida "gammaesano" (v. insetticidi, [...] più elevato dell'isomero alfa. L'isomero beta non è insetticida. L'isomero gamma è una sostanza cristallina, solubile in varî solventi organici. Per la lotta contro le cavallette si impiegano di solito insetticidi costituiti dall'esaclorocicloesano ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...