Resine ottenute per policondensazione a caldo e in presenza di catalizzatori di formaldeide con ammine. I due tipi principali sono le resine ureiche e le resine melamminiche, ottenute per azione della [...] formaldeide rispettivamente su urea e melammina. La reazione di condensazione avviene per gradi successivi: dapprima si formano composti solubili in acqua che poi si trasformano in altri insolubili e stabili al calore; i primi sono usati come ...
Leggi Tutto
Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] i titoli alti, sono stati messi in commercio, specialmente in America, i superfosfati doppí, con 40-4% di P2O5 solubile in acqua, ottenuti solubilizzando il fosfato tricalcico con acido fosforico secondo la reazione:
L'acido fosforico è ottenuto ...
Leggi Tutto
GERMANIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60. Fu scoperto da C. Winkler nel 1886 nell'argirodite (solfuro di argento e germanio) e da lui isolato. [...] tetravalente. L'ossido germanoso si ottiene scaldando l'idrossido fuori del contatto dell'aria; è una polvere nero-grigiastra solubile in acido cloridrico. Per aggiunta di un alcali in difetto alle soluzioni dei sali germanosi o per azione dell'acqua ...
Leggi Tutto
GERMANITE
Maria Piazza
. Minerale così detto dalla presenza del germanio. Chimicamente costituito di solfuro di rame, ferro e germanio della formula Cu3 (FeGe) S4, con un contenuto in germanio variabile [...] rosso bruno tendente al violetto o grigio rossiccio scuro. Isotropo. Difficilmente attaccabile dai reagenti chimici, in polvere fina solubile, senza separazione di zolfo, in HNO3 concentrato. È stata trovata in quantità più abbondante in due località ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi [...] olio di euforbia (detto anche olio di catapuzia) è un liquido oleoso incolore, inodore, insipido se fresco, che rapidamente irrancidisce, solubile in alcol ed etere. Si ottiene per estrazione con solventi o per spremitura dei semi di alcune specie di ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenti due radicali etili −C2H5.
Dietilammina Di formula NH(C2H5)2, liquido incolore dall’odore sgradevole, infiammabile, che a contatto della pelle produce irritazione; si ritrova nei [...] per sintesi organiche.
Dietiltiourea Di formula (C2H5NH)2CS, cristalli che fondono a circa 70 °C, poco solubili in acqua, solubili in molti solventi organici (etere, acetone, alcol metilico, benzene). Si usa come inibitore di corrosione (riduce ...
Leggi Tutto
M. bianco Specie (Gadus morhua; v. fig.) di pesce Teleosteo Gadiforme Gadide dell’Atlantico settentrionale. Ha corpo allungato, 3 pinne dorsali e due anali, muso ottuso con mascella superiore più lunga, [...] . Si presenta come un fluido, limpido, di colore giallo paglierino, di odore e sapore sgradevoli, facilmente solubile in etere e cloroformio, poco solubile in alcol. Usato in terapia, con criteri empirici sin dalla fine del 18° sec., ha trovato posto ...
Leggi Tutto
La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] privato del 25% di grassi e ha subito un trattamento particolare con carbonati alcalini. La denominazione di "cacao solubile" però non è esatta poiché il cacao è reso soltanto disgregabile: cioè suscettibile di rimanere in sospensione nel liquido ...
Leggi Tutto
. Si chiama cumarina la sostanza odorante che fu ricavata per la prima volta dalla Dipterix odorata. I semi di questa pianta, che dagl'indigeni di Caienna vengono chiamati Cumaru e che in farmacia sono [...] col nome di Essenza di fien greco. È una sostanza solida bianca cristallina che fonde a 67° e bolle a 290°. È poco solubile nell'acqua anche a caldo. Si scioglie facilmente nell'alcool, nell'etere, ecc.
La sua formula grezza è C9H6O2. Per il suo ...
Leggi Tutto
È uno dei prodotti della distillazione distruttiva del carbon fossile: si ritrova quindi nel catrame (0,3-5%). Quando si fa la distillazione frazionata del catrame, l'antracene si accumula nelle frazioni [...] con riflessi blu-violetti. Fonde a 216°. Bolle decomponendosi parzialmente intorno a 360°. È insolubile nell'acqua, poco solubile nell'alcool e negli altri solventi organici. Le soluzioni sono fluorescenti. L'antracene ha la formula C14H10. Alla ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...