Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] 6 bar; esso bolle a −34 °C, a pressione atmosferica e solidifica a −101 °C; la densità relativa all’aria è 2,49. È solubile nell’acqua: a 15 °C un litro d’acqua scioglie 2,5 volumi di c.; questa soluzione, verdastra, costituisce l’ acqua di c.; una ...
Leggi Tutto
NITRO
Giovanni D'Achiardi
(sinonimo: Salnitro, minerale costituito da nitrato di potassio KNO3; composizione chimica: K2O = 46,60%, N2O5 = 53,40%).
Cristallizza nella classe piramidale del sistema trimetrico, [...] a lucentezza vitrea; fragile; di sapore salino; facilmente fusibile, decrepita violentemente sul carbone; colora la fiamma in azzurro; è solubile in acqua. Ha durezza 2 e peso specifico 1,99-2,14.
Si forma generalmente alla superficie del suolo, sui ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] , per via chimica, dei gruppi laterali caratteristici. Le varie p. differiscono, oltre che per la resistenza alla penicillasi, anche per la solubilità e la stabilità in ambiente basico o acido: per es., la p. V è più stabile della p. G in ambiente ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] a mezzo di mole, in presenza di acqua; è formata da tutti i costituenti del legno, a eccezione dei sali solubili in acqua, ridotti in forma di fibra. Trattamenti in autoclave con agenti chimici, seguiti da trattamenti meccanici di sfibratura per ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] inalterato a pressione molto ridotta, ma si altera con il riscaldamento decomponendosi in parte in acroleina. La g. è solubile nell’acqua e nell’alcol in tutti i rapporti ed è solvente di molte sostanze organiche; è insolubile negli idrocarburi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, radioattivo, simbolo Po, numero atomico 84, peso atomico 210,0, di cui sono noti 27 isotopi, con numero di massa tra 192 e 218, tutti radioattivi; di questi, solo sette si ritrovano [...] punto di vista chimico il p. somiglia al bismuto e al tellurio; ha comportamento anfotero; dà un idrossido solubile in ammoniaca; si può precipitare quantitativamente come solfuro; esiste in due forme allotropiche con temperatura di transizione fra ...
Leggi Tutto
SCANDIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico (simbolo Sc; n. atomico 21; peso atomico 45,1) che si trova nella gadolinite, euxinite e nella keilanite, che lo contengono in piccole quantità. Quantità [...] ScF6 dai quali lo scandio non può più essere precipitato con ammoniaca, ma soltanto con potassa o soda caustica; il cloruro è solubile in acqua e quando è anidro sublima; il bromuro e lo ioduro sono poco noti. L'ossido Sc2O3 cristallizza solo in una ...
Leggi Tutto
È l'acido metilguanidinacetico. Si trova normalmente nei muscoli dei vertebrati e di molti invertebrati : è sempre nel sangue e, in determinate condizioni fisiologiche o patologiche, si può trovare anche [...] incolori trasparenti che a 100° diventano opachi perdendo la molecola d'acqua che contengono. È assai solubile nell'acqua calda, meno a freddo, poco solubile nell'alcool e insolubile nell'etere. Ha reazione neutra e con gli acidi forma dei sali ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame.
F. ferrico Composto, [...] formatosi. Massa di color azzurro indaco, insolubile in acqua e in acidi diluiti, è decomposto dagli alcali ed è solubile nel tartrato ammonico e nell’acido ossalico. Si usa in pittura, nella preparazione di inchiostri da stampa, nella colorazione ...
Leggi Tutto
GALLICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. S'indica con questo nome l'acido 3-4-5-triossi-benzoico perché si può ricavare dalle galle di quercia. Si ritrova libero nel sommacco, nel [...] splendenti che fondono sopra 220° decomponendosi; si scioglie facilmente nell'acqua a caldo e poco a freddo; è poco solubile nell'etere. Per distillazione secca o anche per riscaldamento con anilina a 120° oppure con glicerina a 200° si decompone ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...