PECTINE
Giuseppe Gola
. È la denominazione che si dà a un gruppo di sostanze affini ai carboidrati e di costituzione assai complessa (polisaccaridi) aventi nella loro molecola dei gruppi risultanti [...] cellula; ma l'acqua calda, gli acidi, gli alcali, l'ossalato ammonico, alcuni fermenti le scompongono in una massa solubile nell'acqua, dalla quale spesso, per opera di altri fermenti, si possono separare per coagulazione. Hanno carattere di acido e ...
Leggi Tutto
LORANDITE
Maria Piazza
. Minerale, formato da solfoarsenito di tallio (TlAsS2) con 18,67 di S, 21,87 di As e 59,46 di Tl % Monoclino; si presenta in cristalli tabulari secondo la base o prismatici con [...] ricoperto di polvere giallo ocra a splendore adamantino. Facilmente volatile. Fonde al cannello colorando la fiamma in verde smeraldo, solubile in HNO3 con separazione di zolfo e decomponibile in Tl e solfuro di arsenico, che si deposita sulle pareti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo La, numero atomico 57, peso atomico 138,92; è una miscela di due isotopi; fu scoperto da C.G. Mosander nel 1839. In natura si trova nella cerite, nella [...] ossida rapidamente all’aria, ricoprendosi di uno strato di ossido che protegge il metallo dall’ulteriore ossidazione; è solubile negli acidi minerali (ma non nell’acido solforico freddo); con l’acqua reagisce sviluppando idrogeno e formando idrossido ...
Leggi Tutto
Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] fosfatidilinositoli); è una sostanza solida, cristallina, incolore, inodore, non igroscopica, di sapore dolce, solubile in acqua, poco solubile in alcol e in glicerina, praticamente insolubile negli altri solventi organici; industrialmente si ottiene ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] la guerra crebbe fortemente il consumo di acetato di cellulosa sotto forma di vernice per le ali degli aeroplani. L'acetato solubile in acetone di H. Dreyfus venne adottato in Inghilterra a preferenza degli altri e quel governo diede modo al Dreyfus ...
Leggi Tutto
SALOLO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È il salicilato di fenile o estere fenilico dell'acido salicilico HO•C6H4•COO•C6H5. Si prepara per azione del calore sull'acido salicilico (a 210-230°), [...] bianca, di odore e sapore leggermente aromatici. Cristallizza in tavole rombiche, p. f. 43°. È insolubile in acqua, solubile negli alcoli, in etere, negli olî, nelle essenze. Sublima facilmente. È volatile al vapor d'acqua. Il cloruro ferrico ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] (CH3)2, ottenuto per copulazione dell’acido o-amminobenzoico diazotato con N,N-dimetilanilina; cristalli di colore violetto, insolubili in acqua, solubili in alcol; usato come indicatore (le sue soluzioni sono rosse a pH < 4,2 e gialle a pH > 6 ...
Leggi Tutto
. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] messi in commercio:
Salvarsan argentico. È il diossidiamminoarsenobenzolo argentico sotto forma di sale sodico. E una polvere bruno-scura, solubile in acqua con colore bruno, insolubile in alcool. Contiene circa il 20,5% di arsenico e il 13,5% di ...
Leggi Tutto
RUBIDIO
Italo Bellucci
. Elemento chimico con simbolo Rb, peso atomico 85,45 numero atomico 37. Fu scoperto nel 1861 da Bunsen e Kirchhoff, esaminando allo spettroscopio il residuo salino dell'acqua [...] 'oro e il platino.
Riconoscimento. - Per via umida si utilizza la formazione del cloroplatinato PtCl6Rb2, giallo, meno solubile di quello potassico. Oltre al colore rosso violetto che comunica alla fiamma, vale poi l'osservazione spettroscopica.
Bibl ...
Leggi Tutto
. Appartengono ai prodotti di scissione della clorofilla, costituendo dei termini intermedî fra la sostanza madre e l'eziofillina, che è il nucleo fondamentale della clorofilla stessa. Per azione degli [...] negli ordinarî solventi organici; la pirofillina, C31H33N4Mg•COOH, monocarbossilica, cristallizza dall'etere ed è facilmente solubile negli altri solventi organici. La fillofillina, C31H33N4Mg•COOH, è isomera della pirrofillina alla quale è assai ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...