MANNA
Alberico BENEDICENTI
Fabrizio CORTESI
. La manna è una sostanza zuccherina che cola in seguito a incisioni praticate sul tronco di diverse specie di frassini (Fraxinus ornus L. e Fraxinus [...] , fragili, bianco-giallastri e manna in sorte, formata da piccoli frammenti irregolari avvolti in una massa glutinosa più scura. Solubile in acqua, la manna contiene 60-80% di mannite (v.) oltre a glucosio, levulosio, tracce d'amido, mucillagine ...
Leggi Tutto
Idrocarburo solido della formula C14H10 che si ritrova, insieme con il suo isomero antracene, nel catrame di carbon fossile (nell'olio di antracene). In quantità maggiore (circa il 45%) è contenuto nel [...] modi.
È bianco, cristallizzato in tavole monocline. Fonde a 99°. Bolle a 340°. È insolubile nell'acqua, facilmente solubile nei comuni solventi organici. La sua costituzione si può rappresentare con la formula
Esso forma derivati nitrici, amminici ...
Leggi Tutto
. La clorofilla, trattata con alcali e sottoposta a graduale eliminazione dei carbossili dà luogo alla serie delle filline, le quali tutte contengono il nucleo fondamentale della clorofilla, con l'atomo [...] composto magnesiaco monocarbossilato, si passa alla filloporfirina secondo lo schema:
La filloporfirina è una sostanza cristallina, solubile nei liquidi organici con colorazione rosso-bruna, e dotata simultaneamente di proprietà acide e basiche. Con ...
Leggi Tutto
LICHENE D'ISLANDA (lat. scient. Cetraria islandica Ahc.)
Fabrizio CORTESI
Lichene della famiglia Parmeliacee, che vive nelle regioni boreali e nelle zone alpine dell'Europa e dell'Asia. Ha un tallo fruticoloso [...] nero e del diametro di 1 cm., gli aschi contengono da 6 a 8 spore. Contiene il 70% di lichenina, che è solubile in acqua bollente, l'acido cetrarico, l'acido lichenstearico, la cetrarina amara. Poiché è ricco di sostanze mucillaginose e d'idrati di ...
Leggi Tutto
ROEMERITE
Maria Piazza
. Minerale costituito di solfato idrato ferroso e ferrico [FeSO4•Fe2(SO4)3•2H2O] con 47,7% di SO3, 20,8 di Fe2O3, 9,9 FeO e 28,1 H2O e con parte del Fe ferroso sostituito da Zn. [...] granulari. Durezza 2,5-3,5, peso specifico 2,1. Colore bruno ruggine fino a giallo con lucentezza vitrea. Facilmente solubile in acqua con formazione di una soluzione acida a sapore salino astringente. È stata rinvenuta a Goslar (Harz), a Mavenzalh ...
Leggi Tutto
. Glucoside che si ricava da diverse varietà di adonide e particolarmente dall'adonis vernalis. È una polvere amorfa, inodora, di sapore amarissimo, solubilissima in acqua. È un cardiocinetico: regolarizza [...] . Nel 1927, L. J. e F. Mercier hanno isolato due glucosidi: l'adonidoverdosina e l'adonidosina. Quest'ultima, solubile in acqua e più attiva, rallenta, rinforza l'azione cardiaca, con aumento della contrattilità, senza la possibile azione dissociata ...
Leggi Tutto
gruppi ossidrilici
Simone Gelosa
Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico [...] ioni ossidrile, i quali conferiscono basicità alla soluzione. La presenza del gruppo ossidrilico in una catena alifatica tende a renderla solubile fino a una lunghezza di 4 atomi di carbonio. Infatti gli alcoli a basso peso molecolare – a partire dal ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] ; bolle a 76,7 °C e fonde a −22,95 °C. È miscibile con alcol, etere, cloroformio e benzene; è invece poco solubile in acqua; si ottiene per reazione del cloro secco sul solfuro di c. in presenza di un catalizzatore o per clorurazione completa del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] rosso) Ha formula As4S4; è noto anche in natura come minerale sotto il nome di realgar; polvere rosso-rubino, velenosa, solubile in acidi e alcali, insolubile in acqua. È impiegato come pigmento, nella concia delle pelli, come depilante, in tintoria ...
Leggi Tutto
Principale alcaloide contenuto nelle foglie della coca (Erythroxylon coca e Erythroxylon truxillense). È dotato di forte azione stupefacente (senso di euforia, di benessere fisico) già a piccole dosi, [...] C17H21NO4 (fig.), che si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca, di sapore amaro, solubile in alcol, etere, cloroformio e meno in acqua. La cocaina, o il suo cloridrato, in passato usati come anestetici ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...