• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Chimica [327]
Medicina [140]
Biologia [124]
Chimica organica [126]
Industria [93]
Chimica industriale [78]
Biochimica [65]
Farmacologia e terapia [61]
Patologia [46]
Chimica inorganica [42]

AMMONIOBORITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale della regione dei soffioni boraciferi della Toscana, al quale da W. T. Schaller è stata assegnata la formula (NH4)2O • 5B2O3 • 5H2O simile a quella della larderellite (v. XX, p. 538) da cui [...] presenta sfaldatura netta secondo {001}. Di colore bianco, splendente, solubile solo lentamente in acqua fredda e perciò separabile dal sassolino rapidamente solubile. Di origine probabilmente vulcanica pneumotilitica per la presenza di vapori di ... Leggi Tutto
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIOBORITE (1)
Mostra Tutti

ozono

Enciclopedia on line

Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] rapidamente con la temperatura e, al di sopra di 400 °C, la trasformazione avviene istantaneamente, anche con esplosioni. La sua solubilità in acqua (490 ml/l a 0 °C) è maggiore di quella dell’ossigeno; in soluzioni acquose di acido solforico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ozono (5)
Mostra Tutti

scarlatto

Enciclopedia on line

scarlatto Colore rosso acceso. Coloranti s. Sostanze organiche sintetiche usate come coloranti nella tintura delle fibre tessili e nella preparazione di pigmenti: s. algolo, colorante antrachinonico capace [...] alla luce e al lavaggio. S. di Biebrich, o-tolilazo-o-tolilazo-β-naftolo, polvere rosso-scura, insolubile in acqua, solubile nei grassi, negli oli ecc., usata nel trattamento di ferite, perché in grado di accelerare la produzione dell’epitelio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: ANTRACHINONICO – FIBRE TESSILI – BIEBRICH – EPITELIO – COTONE

MELANTERITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANTERITE Ettore Onorato . Minerale costituito da solfato di ferro eptaidrato FeSO4 • 7H2O isodimorfo con l'epsomite (v.). Cristallizza nel sistema monoclino e ha le costanti a : b: c − 1,828 : [...] fibrosi o in masse stalattitiche e concrezionate con splendore vitreo e colore verdognolo. All'aria si ossida e assume il colore giallo del solfato ferrico; è solubile in acqua. Nella varietà luckite parte del ferro è sostituita dal manganese. ... Leggi Tutto

vaselina

Enciclopedia on line

vaselina Miscela di idrocarburi paraffinici in parte solidi tenuti in soluzione in altri liquidi; si presenta sotto forma di massa incolore o giallastra, inodore, insapore, neutra, che si ottiene dalle [...] , è insaponificabile, stabile nell’aria; fonde a 40-45 °C; insolubile in acqua e in glicerina, solubile nei normali solventi degli idrocarburi (benzene, benzina ecc.). Commercialmente si distingue a seconda della provenienza (americana, tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – OSSIDAZIONE – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaselina (1)
Mostra Tutti

neoesperidina

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C28H34O15, presente nelle arance amare e nei frutti di altre specie del genere Citrus. Si può ottenere in quantità significative a partire dalla naringina o, per biosintesi [...] n. DC o NHDC, ottenuto per idrogenazione catalitica della neoesperidina. Tale composto, polvere cristallina biancastra, molto solubile in acqua calda, poco in acqua fredda, è un dolcificante ipocalorico intensivo, dotato di potere edulcorante fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – IDROGENAZIONE – EDULCORANTE – SACCAROSIO

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] oltre). Lattici di altre piante da gomma. - Il lattice di Ficus elastica contiene il 9,57% di gomma, l'1,58% di resina solubile in alcool e 0,36% di sali di magnesio di acidi organici e solo tracce di proteine. La gomma si ottiene per riscaldamento o ... Leggi Tutto

GESSO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster) Ettore ONORATO Giovanni MALQUORI Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI Gaetano MINNUCCI Carlo Alberto PETRUCCI Mineralogia. [...] per la purezza e per il grado di finezza (gesso per intonaci, per stucchi, per forme e modelli); fra 200° e 300° l'anidrite solubile, a presa più lenta, usata su larga scala per la confezione di lastre; fra 800° e 1000° il gesso da pavimenti o gesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSO (2)
Mostra Tutti

ematoporfirina

Dizionario di Medicina (2010)

ematoporfirina Composto porfirinico che si ottiene dall’emina e dall’emoglobina per azione di un acido forte. La sua importanza è soprattutto storica in quanto è stata la prima porfirina preparata per [...] presenza in natura non è attualmente certa. L’e. sembra essere presente in frazioni non sufficientemente purificate di coproporfirine o deuteroporfirine. Il sale sodico dell’e. è il più solubile tra quelli ottenibili da tutte le altre porfirine note. ... Leggi Tutto

TORIANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORIANITE Maria Piazza . Minerale di torio costituito da ossido di torio e uranio (Th, U) O2, monometrico in cristalli semplici, più di rado in cubi geminati, secondo [111] e interpenetrati, simili [...] un po' alterate bruno-nero fino a grigio scuro. Isotropo, con indice di rifrazione > 1,8. Radioattivo. Infusibile al cannello. Solubile in acido nitrico e acido solforico diluito con sviluppo di elio. È stato trovato la prima volta nel 1903 a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 91
Vocabolario
solùbile
solubile solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilità
solubilita solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali