fissaggio
fissàggio [Dal fr. fixage "atto ed effetto del fissare"] [OTT] Nella tecnica fotografica, trattamento chimico delle emulsioni negative impressionate che segue a quello di sviluppo e serve a [...] ; si effettua immergendo il materiale in un bagno di f., o fissatore, contenente sostanze (per es., l'iposolfito di sodio) in grado di rendere solubile il sale d'argento. ◆ [BFS] F. della tensione (ingl. voltage clamp): v. neurobiofisica: IV 144 b. ...
Leggi Tutto
Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure [...] d’ammonio in soluzione, ammoniaca in soluzione o anidra sotto pressione. Il fosforo si usa come polifosfato di ammonio solubile in acqua. Più difficile è avere f. misti in soluzione per la tendenza di alcuni componenti a precipitare, soprattutto ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] in forma prismatica allungata, a sapore leggermente amarognolo ma segnatamente meno marcato, come per il colore, del trinitrofenolo. La solubilità in acqua del tritolo è piccola e anche in acqua bollente non è maggiore del 0,16%. È leggermente più ...
Leggi Tutto
Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] di estere metilico, in diverse piante. Solido cristallino, aghiforme, incolore, inodore, di sapore agrodolce, poco solubile in acqua, molto solubile in alcol e in etere; riscaldato rapidamente a pressione atmosferica, si decompone a dare fenolo e ...
Leggi Tutto
ubichinone Composto liposolubile, detto anche coenzima Q (CoQ), derivato del benzochinone a basso peso molecolare (ca. 900) presente in tutti gli organismi animali e anche nel lievito. Ha formula:
L’u. [...] In altri organismi possono essere presenti solo 6 (CoQ6) od 8 (CoQ8) unità isopreniche. Questa lunga coda rende l’u. solubile nel doppio strato lipidico della membrana interna mitocondriale, dove esso può trovarsi sia nella forma legata a proteine di ...
Leggi Tutto
Composto chimico, così chiamato in quanto viene estratto da vari organi ghiandolari. Ha formula:
Appartiene al gruppo delle basi puriniche, si trova libera nei liquidi biologici, entra nella costituzione [...] possono dare origine all’acido urico nell’organismo. Si trova anche nel sugo di barbabietola, nel luppolo, nel tè, in alcuni funghi. Ha carattere basico, è solubile in acqua, e forma diversi sali caratteristici (picrato, cloroaurato, cloroplatinato). ...
Leggi Tutto
solforicinoleico, acido Denominazione comune dell’olio di ricino solfonato, che si prepara facendo reagire acido solforico con olio di ricino; neutralizzando il prodotto con ammoniaca o con idrossido di [...] Particolarmente importanti sono il sale di ammonio e il sale di sodio. Il primo si presenta sotto forma di liquido denso, solubile in acqua e nelle soluzioni alcaline; si usa nella tintura al rosso turco, nella stampa, come solvente di fenoli ecc. Il ...
Leggi Tutto
OZOCHERITE (dal gr. ὄζω "odorare" e κηρός "cera"; anche ozocerite, cera fossile)
Luigi COLOMBA
Miscela d'idrocarburi della serie satura delle paraffine, si presenta in masse amorfe simili allo spermaceti [...] 14,87%. Il punto di fusione oscilla da 56° a 63°; la densità da 0,80 a o,95. È translucida e grassa al tatto. È parzialmente solubile a freddo nell'etere, lasciando un residuo chimicamente corrispondente a un altro minerale affine detto Urpethite. È ...
Leggi Tutto
In chimica, definisce composti contenenti oro trivalente.
Acido a. Nome dato all’idrato aurico Au(OH)3, polvere giallorossa; facendo reagire l’acido a. con un eccesso di KOH, si ottengono i suoi sali derivati, [...] in chimica analitica come reattivo degli alcaloidi ecc.
Cloruro a. Uno dei sali più importanti dell’oro, AuCl3, facilmente solubile in acqua. Con acido cloridrico forma l’ acido cloroaurico detto anche cloruro d’oro giallo, di cui si conoscono molti ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] color biondo giallastro, di apparenza granulosa o un po' nebulosa; ha un odore che ricorda quello del meliloto ed è più solubile nell'etere che nell'alcool.
Questo balsamo non si deve confondere col balsamo bianco liquido che si ottiene incidendo la ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...