GAYLUSSITE
Maria Piazza
. Carbonato doppio idrato di calcio e sodio della formula CaCO3•Na2Co3•5H2O, in cristalli monoclini spesso allungati secondo l'asse x con una sfaldatura prismatica perfetta [...] 1,93-1,95. Ha lucentezza vitrea, colore bianco e giallo bianchiccio, fonde al cannello in uno smalto bianco solubile parzialmente in molta acqua, totalmente, con effervescenza, negli acidi. Si trova disseminato nella melma delle rive di Lagunillas di ...
Leggi Tutto
ginepro
Pianta appartenente alla specie Iuniperus communis, conifera delle Cupressacee: arbusto di 1÷2 m, con foglie rigide e pungenti, diffuso nelle zone montuose; gli ovuli fecondati formano un corpicciolo [...] o gineprina): liquido incolore o gialloverdognolo di odore che ricorda la trementina, di sapore amaro e bruciante, solubile in alcol, contenente principalmente terpeni (pinene, mircene, terpeneolo, limonene, ecc.). Impiegato in terapia come diuretico ...
Leggi Tutto
. Composto noto fin dagli inizî del 1800, fu preparata infatti la prima volta da A. Thenard nel 1818; trovò molto più tardi impiego come sbiancante e disinfettante, ma ha assunto importanza industriale [...] in questi ultimi anni.
Liquido incolore, di aspetto simile a quello dell'a. con la quale è miscibile in tutti i rapporti, solubile in molti solventi organici; solidifica a −0,461 °C, bolle a 155 °C, densità d020 = 1,4181, ha costante dielettrica più ...
Leggi Tutto
Composto chimico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa. È spesso indicata con il nome del vegetale d’origine; a volte si distingue fra l., che rappresenta il prodotto estraibile del [...] di idrogeno e il rimanente di ossigeno. La l. è insolubile in acqua, negli acidi minerali forti, negli idrocarburi; è solubile nelle soluzioni acquose di alcali; quella estratta dal legno si presenta come una polvere, per lo più di color bruno, priva ...
Leggi Tutto
Residuo solido (noto anche come pece greca) della distillazione delle resine di varie conifere (pini, abeti, larici ecc.) eseguita per ricavarne l’essenza di trementina. Si presenta in masse di color giallo [...] , pimarico ecc.), loro anidridi e prodotti di ossidazione. Rammollisce verso gli 80 °C, fonde sopra i 100 °C. È solubile in alcol etilico e metilico, acetone, tetracloruro di carbonio, essenza di trementina. È largamente usata nell’industria per il ...
Leggi Tutto
WHEVELLITE
Federico Millosevich
. Minerale. Ossalato di calcio CaC2O4•H2O di composizione teorica C2O3 49,38, CaO 38,38, H2O 12,34. In bei cristalli della classe prismatica del sistema monoclino, ricchi [...] (αe 1,4939, γe 1,6567, γ − αe 0,1628). Sfaldatura perfetta secondo {101}, durezza 2,5-3. Insolubile nell'acqua, solubile senza effervescenza negli acidi. Si trova, in relazione a banchi di carbon fossile, a Burgk presso Dresda, a Pehery e a Bruch ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] ) a −161,5 °C; solidifica a −182,6 °C; ha pressione e temperatura critiche di 46,5 bar e −82,5 °C; pochissimo solubile in acqua. Il m. è il principale costituente di molti gas naturali – spesso essi stessi chiamati con il nome di m. (si hanno casi in ...
Leggi Tutto
vinilderivati Composti in cui è presente il radicale monovalente vinile. Acido vinilacetico Liquido incolore, di formula CH2=CHCH2COOH; bolle a 169 °C, distilla in corrente di vapore e per ebollizione [...] =CH2. Liquido incolore, mobile, infiammabile, dall’odore sgradevole, marcato; i vapori presentano azione irritante sugli occhi. Poco solubile in acqua; in soluzioni acide o alcaline diluite si idrolizza dando acido acetico e acetaldeide. Con l ...
Leggi Tutto
Acido alifatico saturo, CH3 (CH2)14COOH, noto anche con i nomi di acido esadecanoico, esadecilico, cetilico. Entra nella costituzione di quasi tutti gli oli e grassi animali e vegetali in quantità variabili [...] nella cera d’api. Si presenta come massa incolore di densità 0,853 g/cm3, che fonde a 63 °C, insolubile in acqua, solubile in alcol ed etere. I suoi esteri con la glicerina sono chiamati palmitine. Si usa per preparare esteri, sali metallici, l’alcol ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] cellule T e cellule B; l'antigenicità, cioè la capacità di reagire con recettori delle cellule T e loro prodotti solubili e con recettori delle cellule B e anticorpi. Pertanto, ogni struttura immunogenica è anche antigenica ma non tutti gli antigeni ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...