Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità [...] metalli alcalino-terrosi (calcio e stronzio), si comporta da bivalente e forma sali di cui alcuni facilmente ed altri pochissimo solubili.
Tra i composti, l’ossido di b. (BaO) è una polvere bianca che si ottiene scaldando al forno elettrico carbonato ...
Leggi Tutto
Composti chimici derivanti per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’etano con altrettanti atomi di cloro. Si preparano per reazione diretta del cloro con l’etano in presenza di catalizzatori [...] all’etilene o ai suoi cloroderivati. Il monocloroetano è un liquido mobile che bolle a 12,4 °C, molto solubile nei comuni solventi organici e poco in acqua, utilizzato nella preparazione di antidetonanti (piombo tetraetile). Gli altri c. di ...
Leggi Tutto
Terpene biciclico, di cui sono noti diversi isomeri. L’α-p., avente
,
è presente in molti oli essenziali, sia nelle due forme otticamente attive sia in quella inattiva. Il p. si ottiene distillando l’olio [...] la frazione fra 150 e 160 °C; liquido oleoso, di odore caratteristico, che in aria resinifica lentamente; insolubile in acqua, solubile in alcol, etere ecc.; per riduzione dà pinano; per ossidazione dà, a seconda delle condizioni, l’acido pinico, l ...
Leggi Tutto
Composto, HOC6H4C8H17, derivabile dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con il radicale ottile (radicale alchilico monovalente, C8H17−, derivabile dall’ottano normale per eliminazione [...] il radicale C(CH3)3CH2C(CH3)2−, è una sostanza solida, bianca, con odore di canfora, insolubile in acqua, solubile in diversi solventi organici e in soluzione alcalina (acquosa o alcolica); è impiegato per stabilizzare l’etilcellulosa alla luce e al ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] da 50 o 100 kg. col nome di caseina lattica. Essa si presenta come una farina più o meno giallognola, insolubile in acqua ma solubile negli alcali e in alcuni sali alcalini, che contiene il 7-12% di umidità e il 2-3%, di ceneri. La sua acidità libera ...
Leggi Tutto
PIRIMIDINA (o metadiazina)
Guido Pellizzari
È costituita da un nucleo esagonale formato da quattro atomi di carbonio e da due di azoto in posizione meta fra loro. Interessanti sono alcuni suoi derivati [...] zinco si trasforma in pirimidina. È una sostanza cristallina p. f. 22°, p. e. 124°, di forte odore narcotico e molto solubile nell'acqua.
Citosina o 2-ossi 6-aminopirimidina.
Fu ottenuta la prima volta nel 1894 per scissione dell'acido nucleinico del ...
Leggi Tutto
FOSGENITE
Ettore Onorato
Cloro-carbonato di piombo (PbCl)2CO3, di solito in cristalli ben formati del sistema tetragonale, prismatici o talvolta tabulari, spesso molto limpidi e ricchi di forme. Incolora, [...] {001}; durezza 2,75-3; peso specifico 6-6,09. Rapporto parametrico a : c = 1 : 1,08758 (Kokšarov). È solubile in acido nitrico diluito con effervescenza.
I migliori cristalli sono quelli delle miniere di Monteponi (Iglesias), dove si trova associata ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] ; si scioglie facilmente nell’acqua e a 0 °C la soluzione satura contiene 35,7 parti di s. per 100 di acqua; a caldo la solubilità è poco maggiore: 39,8 g per 100 g di acqua a 100 °C. (per gli usi e per i procedimenti di estrazione ➔ sale). Idrossido ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali etilenici −CH2CH2−.
Dietilenglicol Alcol bivalente, di formula CH2OHCH2OCH2CH2OH; liquido sciropposo, chiaro, igroscopico, non corrosivo, largamente usato come [...] usati come agenti emulsionanti.
Dietilentriammina Di formula H2NC2H4NHC2H4NH2, liquido fortemente alcalino, igroscopico, alquanto viscoso, solubile in acqua e negli idrocarburi, dotato di azione irritante sulla pelle e sugli occhi, impiegato come ...
Leggi Tutto
(o stalammite) Concrezione minerale, per lo più calcarea, che si forma sul suolo di caverne o di altre grosse cavità delle rocce. Le s. presentano una struttura a cupole sovrapposte e si formano a seguito [...] che infiltrandosi giungono in una cavità liberano l’anidride carbonica in esse contenuta e il bicarbonato di calcio solubile si trasforma in carbonato insolubile, che precipita come calcite o, a volte, come aragonite. Le s. assumono talvolta ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...