• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Chimica [327]
Medicina [140]
Biologia [124]
Chimica organica [126]
Industria [93]
Chimica industriale [78]
Biochimica [65]
Farmacologia e terapia [61]
Patologia [46]
Chimica inorganica [42]

FICOERITRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pigmento rosso contenuto nei cromatofori delle alghe Rodoficee, che maschera i pigmenti normali dei cloroplasti (clorofilla e carotina) e che dà a tali piante la colorazione rossa più o meno intensa. Se [...] le cellule di tali alghe muoiono, allora si mette in libertà la ficoeritrina, facilmente solubile in acqua, e le alghe prendono la colorazione verde, propria di tutte le piante autotrofe. La soluzione acquosa di ficoeritrina (un po' diversa di ... Leggi Tutto
TAGS: FLUORESCENZA – CLOROPLASTI – FOTOSINTESI – CROMATOFORI – CLOROFILLA

fexofenadina

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C32H39NO4. Appartiene alla famiglia degli antistaminici di nuova generazione, che esplicano la loro azione legandosi preferenzialmente ai recettori dell’istamina di tipo H1 [...] di tipo H2 (che agiscono maggiormente al livello dello stomaco). Come altri antistaminici di questa famiglia, è priva di effetti sedativi. Impiegata sotto forma di cloridrato: polvere cristallina biancastra, solubile in metanolo ed etanolo, poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANTISTAMINICI – ISTAMINA – METANOLO – ETANOLO

GLUTATIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GLUTATIONE Mario Giordani . Fu isolato dal lievito da sir Frederick Hopkins nel 1921. La sua costituzione è quella di un tripeptide dell'acido glutamico, della licerina e della cisteina: È una polvere [...] a 182°-185° con decomposizione. Il suo potere rotatorio specifico in soluzione acquosa è [α]D20= − 98°,3. Molto solubile in acqua, poco nei comuni solventi organici. È largamente diffuso nei tessuti animali, i cui infusi, dopo deproteinizzazione con ... Leggi Tutto
TAGS: FREDERICK HOPKINS – OSSIDAZIONE – IGROSCOPICA – SUBSTRATO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUTATIONE (3)
Mostra Tutti

CARDIAZOL

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un medicamento sintetico introdotto recentemente in terapia come succedaneo della canfora rispetto alla quale dimostra notevoli vantaggi. Per la sua costituzione chimica è anche denominato pentametilentetrazolo: [...] d'ammoniaca sul cicloesanone; la formula è: È una polvere bianca cristallina che fonde a 56°-58°, straordinariamente solubile in acqua e resistente alle influenze chimiche. La sua azione generale è quella d'un eccitante centrale, di efficacia ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CRONOTROPA – AMMONIACA – MAMMIFERI – LIPOTIMIE

CODAZZITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale denominato in onore del geografo italiano A. Codazzi che preparò la prima carta della Colombia. Chimicamente simile all'ankerite, carbonato di calcio, magnesio e ferro e terre rare, con circa [...] . Cristallizza nel romboedrico, in romboedri semplici. Peso spec. 2,5, durezza 4. Colore bruno scuro fino a grigio cenere. Solubile negli acidi, si decompone al cannello senza fondere. In notevole quantità nelle miniere di smeraldo di Muzo, Coscuez e ... Leggi Tutto
TAGS: TERRE RARE – COLOMBIA – MAGNESIO

anidrasi carbonica

Dizionario di Medicina (2010)

anidrasi carbonica Enzima appartenente alla classe delle liasi. Interviene nella regolazione dell’equilibrio tra anidride carbonica, carbonati e bicarbonati, spostandolo verso questi ultimi. È presente [...] cervello. Nei globuli rossi converte la maggior parte della CO2 proveniente dal metabolismo cellulare a bicarbonato, molto più solubile, facilitandone il trasporto e facilitandone così l’eliminazione per via polmonare. A livello renale ha un ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GLOBULI ROSSI – METABOLISMO – CARBONATI – PANCREAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anidrasi carbonica (1)
Mostra Tutti

Meniantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, acquatiche e di palude, con foglie semplici o trifoliate e fiori pentameri ermafroditi e attinomorfi. Le M. comprendono 5 generi subcosmopoliti (Menyanthes, [...] di specie. In Italia vivono Nymphoides peltata (v. fig.) e Menyanthes trifoliata, dai cui rizomi si ricava un glicoside amaro, la meniantina (C33H54O14), solubile in acqua e non in alcol, dotato di proprietà febbrifughe, purgative, emetiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MENYANTHES TRIFOLIATA – DICOTILEDONI – GLICOSIDE – RIZOMI – FOGLIE

zeaxantina

Enciclopedia on line

zeaxantina Isomero della xantofilla, è un diidrossiderivato del β-carotene, con formula C40H56O2, che costituisce il pigmento giallo presente in quasi tutti i vegetali, in particolare nelle cariossidi [...] di mais, nonché nel giallo d’uovo, dove è di origine alimentare; sotto forma di estere è presente in diverse foglie e frutti. Otticamente inattiva, la z. è insolubile in acqua e solubile in molti solventi organici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: XANTOFILLA – CAROTENE – PIGMENTO – SOLVENTI – ISOMERO

CAROTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome s'indica un pigmento studiato per la prima volta nella radice della carota, alla quale dà la nota colorazione giallo-aranciata. È un idrocarburo (C40 H56) che cristallizza facilmente [...] in prismetti o in fascetti d'aghi colorati in aranciato. Si colora in azzurro indaco con acido solf0rico concentrato. È solubile in etere di petrolio e in solfuro di carbonio, insolubile in soluzioni alcooliche alcaline; tali proprietà servono per l' ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SOLFURO DI CARBONIO – ETERE DI PETROLIO – WILLSTÄTTER – CROMOPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTINA (4)
Mostra Tutti

ferrisodico

Enciclopedia on line

In chimica, si dice di sale doppio contenente sodio e ferro tri­valente. Tra gli esempi più noti: l’ etilendiamminotetracetato f., di formula ­NaFe[N2CH2CH2(CH2COO)4], impiegato in medicina; l’ ossalato [...] f., di formula Na3Fe(C2O4)3 • 4,5H3O, in cristalli verde smeraldo (che si decompongono alla luce e al riscaldamento), usato in fotografia; il pirofosfato f., polvere grigia poco solubile in acqua, Na3Fe4(P2O7), usato come additivo alimentare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ADDITIVO ALIMENTARE – SODIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 91
Vocabolario
solùbile
solubile solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilità
solubilita solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali