• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Chimica [327]
Medicina [140]
Biologia [124]
Chimica organica [126]
Industria [93]
Chimica industriale [78]
Biochimica [65]
Farmacologia e terapia [61]
Patologia [46]
Chimica inorganica [42]

fenolo

Enciclopedia on line

Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH. Generalità Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] liquido chiaro che bolle a 182 °C, dotato di odore caratteristico. È velenoso, solubile nei solventi organici e poco in acqua; all’aria diviene di colore da rosso a bruno. Presenta caratteristiche di debole acido (da cui il nome, ora disusato, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenolo (3)
Mostra Tutti

TNF (sigla dell'ingl. Tumor Necrosis Factor), proteina

Dizionario di Medicina (2010)

TNF (sigla dell’ingl. Tumor Necrosis Factor), proteina Proteina appartenente alla famiglia di citochine, coinvolta nella stimolazione della risposta infiammatoria e nell’induzione di apoptosi. Struttura [...] e meccanismo di azione Il TNF presenta due forme attive: l’mTNF, associato alle membrane, e l’sTNF, solubile, derivante da un taglio proteolitico. Il TNF è una proteina ligando, ossia esplica le sue azioni quando è legato a uno specifico recettore di ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE AUTOIMMUNI – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE ENDOTELIALI – ARTRITE REUMATOIDE – CELLULE NERVOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TNF (sigla dell'ingl. Tumor Necrosis Factor), proteina (2)
Mostra Tutti

mercurio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] una soluzione di nitrato mercuroso con una di acetato sodico; si presenta in scaglie incolori, insolubili in alcol ed etere, solubili in acqua; si decompone per azione della luce, imbrunendo e dando m. e acetato mercurico. L’arsenito mercuroso è sale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercurio (4)
Mostra Tutti

Epsom and Ewell

Enciclopedia on line

Epsom and Ewell Borough dell’Inghilterra meridionale, nella contea di Surrey, ai margini sud-occidentali di Londra. Feudo degli abati di Chertsey nel Medioevo, acquistò importanza verso il 1620 quando la scoperta di alcune [...] sorgenti d’acqua minerale lo rese frequentata stazione termale. Dà il nome all’ epsomite, minerale incolore, solubile in acqua, di un caratteristico sapore amaro (viene detto, pertanto, anche sale amaro), solfato eptaidrato di magnesio, MgSO4•7H2O, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MINERALOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACQUA MINERALE – INGHILTERRA – TARVISIO – MAGNESIO – MEDIOEVO

anfetamina

Dizionario di Medicina (2010)

anfetamina Sostanza basica appartenente con i suoi derivati alla famiglia delle fenetilammine, utilizzata a scopo medico nel trattamento dell’obesità (per controllare il peso e sopprimere l’appetito) [...] e l’iperattività infantile (➔ attenzione, disturbi dell’). L’a. è poco solubile in acqua mentre è facilmente solubile in etanolo ed etere etilico. I suoi sali, invece, sono solubili in acqua per cui essa viene comunemente commercializzata sotto forma ... Leggi Tutto
TAGS: TRASPORTATORE DI MEMBRANA – SECCHEZZA DELLE FAUCI – VESCICOLE SINAPTICHE – PERDITA DI APPETITO – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfetamina (3)
Mostra Tutti

inulina

Enciclopedia on line

Polisaccaride, (C6H10O5)n, contenuto come sostanza di riserva, analogamente all’amido, in alcuni vegetali (tuberi di topinambur, della dalia, rizomi dei carciofi ecc.). È un polimero lineare costituito [...] di D-fruttosio nella forma furanica. È una polvere bianca, inodora, insipida, formata da granuli sferoidali, poco solubile in acqua, nella quale, specie a caldo, forma soluzioni colloidali; stabile agli alcali, levogira, nella scissione idrolitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – POLISACCARIDE – BATTERIOLOGIA – FISIOLOGIA – IDROLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inulina (2)
Mostra Tutti

FICOCIANINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pigmento di colore azzurro diffuso nei cloroplasti delle Schizocloree o Cianoficee, a colore verde glauco o verde brunastro in cui è sempre associato alla clorofilla, alla xantofilla e alla carotina, e [...] nei cloroplasti di alcune Rodoficee. È facilmente solubile in acqua, e dopo la morte delle piante diffonde fuori delle cellule. La soluzione è intensamente azzurra, con viva fluorescenza rosso-carminio o aranciato. Per aggiunta di solfato ammonico in ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFATO AMMONICO – FLUORESCENZA – EVAPORAZIONE – CLOROPLASTI – CLOROFILLA

metilene

Enciclopedia on line

Radicale bivalente, =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti; se nella molecola di un composto sono presenti più gruppi metilenici si hanno i di-, tri-, tetra- ecc. metilencomposti (così [...] utilizzato a causa della sua tossicità. Lo ioduro di m., CH2I2, è un liquido giallo, pesante (densità 3,3 g/cm3), solubile in alcol ed etere, insolubile in acqua; si impiega in sintesi organiche come solvente per lo zolfo e per la separazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANTIMALARICHE – BATTERIOLOGIA – CLOROFORMIO – MICROSCOPIA – BIRADICALE

ANIDRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È solfato di calcio anidro CaSO4: SO3 = 58,8; CaO = 41,2%. Poco fusibile; dà colorazione rosso-ranciata alla fiamma lasciando uno smalto bianco; alla fiamma riducente si forma solfuro di calcio riconoscibile [...] in acqua; a temperatura ordinaria 100 parti di acqua ne sciolgono o,2 parti; la solubilità va diminuendo con la temperatura. Si idrata lentamente trasformandosi in gesso, come si osserva nei grandi ammassi di anidrite delle Alpi occidentali (Savoia ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – PESO SPECIFICO – NUOVA SCOZIA – ISOMORFISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIDRITE (2)
Mostra Tutti

erbio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare, simbolo Er, numero atomico 68, peso atomico 167,2, di cui si conoscono 6 isotopi stabili: l’80, 82, 84, 86, 87, e l’88; fu scoperto da C.G. Mosander [...] noti un ossido, Er2O3 ( erbia), facilmente attaccabile dagli acidi minerali, e numerosi sali (acetato, nitrato, solfato ecc.), in genere solubili. Il metallo è usato in lega con il vanadio per aumentarne la lavorabilità. L’ossido è utilizzato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TERRE RARE – VANADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erbio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 91
Vocabolario
solùbile
solubile solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilità
solubilita solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali