• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Chimica [327]
Medicina [140]
Biologia [124]
Chimica organica [126]
Industria [93]
Chimica industriale [78]
Biochimica [65]
Farmacologia e terapia [61]
Patologia [46]
Chimica inorganica [42]

ADALINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Chiamata anche nyctal, carbromal; il nome scientifico è bromodietilacetilcarbamide. La formula di costituzione è la seguente: Si presenta come una polvere bianco-cristallina, quasi inodora, di sapore [...] un poco amaro; è pochissimo solubile in acqua, poco. tossica. Viene usata come antalgesico e ipnotico lieve, contro l'insonnia nervosa. La dose normale è di gr. 0,50 a 1,50. ... Leggi Tutto
TAGS: INSONNIA

cistinosi

Dizionario di Medicina (2010)

cistinosi Malattia ereditaria connessa a un’alterazione del metabolismo degli amminoacidi, in modo particolare della cistina, che si deposita in vari organi e viene abbondantemente eliminata con le urine. [...] La cistina, poco solubile e quindi facilmente precipitabile, tende ad accumularsi nelle cellule reticolo-istiocitarie del rene (oltreché del fegato, della milza, dei linfonodi e della congiuntiva), provocando alterazioni della funzione tubulare ... Leggi Tutto

ottadecano

Enciclopedia on line

Idrocarburo saturo della serie del metano, C18H38, noto in diverse forme isomere. L’isomero normale è un solido incolore che fonde alla temperatura di 28 °C e bolle alla temperatura di 316 °C; è solubile [...] nei comuni solventi organici, insolubile in acqua, impiegato come solvente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURO – TEMPERATURA – SOLVENTE – ISOMERO – METANO

sparteina

Enciclopedia on line

sparteina Alcaloide tetraciclico di formula C15H26N2, trovato in Sarothamnus scoparius (ginestra dei carbonai), dal quale si ottiene per estrazione con alcol; liquido oleoso, incolore, di sapore amaro, [...] di odore simile a quello dell’anilina, solubile in etere e in cloroformio, poco in acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CLOROFORMIO – ALCALOIDE – ANILINA – ETERE – ALCOL

PCSK9 (sigla dell'ingl. Proprotein Convertase Subtilisin/Kexin-type 9), enzima

Dizionario di Medicina (2010)

PCSK9 (sigla dell’ingl. Proprotein Convertase Subtilisin/Kexin-type 9), enzima ) Enzima proproteina convertasi (ovvero enzima che converte una proteina inattiva nella sua forma attiva), della classe [...] delle proteasi, sintetizzato come zimogeno solubile e trasformato in proproteina convertasi attraverso un processo autocatalitico nel reticolo endoplasmatico. L’enzima svolge un ruolo nel metabolismo del colesterolo modulando il numero dei recettori ... Leggi Tutto

perfosfati

Enciclopedia on line

(o superfosfati) Fertilizzanti fosfatici costituiti essenzialmente da miscele di fosfato monocalcico e di solfato di calcio, ottenute trattando fosforite con acido solforico (p. minerali) e contenenti [...] ’, cioè che durante la permanenza della massa nelle cantine o nei cumuli si possano formare composti del fosforo poco solubili, più difficilmente assimilabili dalle piante, occorre sempre la presenza di un leggero eccesso di acido solforico che alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – FERTILIZZANTI – AMMONIACA

idrossilammina

Enciclopedia on line

Composto chimico, NH2OH, formalmente derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrilico. Si presenta come una sostanza solida cristallina, incolore, deliquescente, [...] che fonde a 33 °C; molto solubile in alcol, poco in cloroformio, in benzene e in etere. Nelle condizioni ordinarie, sia allo stato solido sia in soluzione, non è molto stabile ma si decompone lentamente con formazione di ammoniaca, di acqua e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – GRUPPO OSSIDRILICO – CLORURI ALCHILICI – COMPOSTO CHIMICO – IDROCARBURICO

epicloridrina

Enciclopedia on line

Derivato clorurato dell’ossido di propilene, esistente in due forme isomere α e β alle quali spettano rispettivamente le formule: L’isomero α è il più importante: liquido volatile, di odore di cloroformio, [...] poco solubile nell’acqua, irritante per la pelle, tossico (soprattutto per i reni), è instabile e molto reattivo, per cui si usa come intermedio in molte sintesi (resine, plastificanti, coloranti, tensioattivi, prodotti farmaceutici ecc.); si usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: LATTE DI CALCE – CLOROFORMIO – SOLVENTE – ISOMERO

ottanolo

Enciclopedia on line

Alcol monovalente della serie alifatica, C8H17OH. Se ne conoscono diversi isomeri; i più importanti sono l’1-ottanolo e il 2-ottanolo. Il primo è un alcol primario, C7H15CH2OH, liquido incolore di odore [...] penetrante, solubile in alcol etilico e in etere, insolubile in acqua. È presente sotto forma di estere in numerosi oli essenziali. Si ottiene come sottoprodotto, nella preparazione dell’alcol laurilico per idrogenazione degli acidi grassi contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL PRIMARIO – OLI ESSENZIALI – ALCOL ETILICO – IDROGENAZIONE – OLIO DI COCCO

aurocianuri

Enciclopedia on line

Cianuri doppi contenenti l’anione [Au(CN)2]–. L’a. di sodio, NaAu (CN)2, che si ottiene trattando l’oro polverizzato con una soluzione di cianuro di sodio in presenza di aria (➔ oro), è solubile. Quello [...] di bario, Ba [Au(CN)2]2, forma cristalli bianchi pochissimo solubili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIONE – BARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 91
Vocabolario
solùbile
solubile solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilità
solubilita solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali