• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Astronomia [27]
Storia dell astronomia [17]
Fisica [9]
Archeologia [11]
Temi generali [9]
Arti visive [8]
Storia della matematica [7]
Matematica [7]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Religioni [6]

Il primo recupero dell’eredità greca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il primo recupero dell'eredita greca Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] in un colpo solo. Per esempio, il Natale è fissato al 25 dicembre (grosso modo in corrispondenza della festività pagana del solstizio d’inverno) e il giorno di san Giovanni al 24 giugno (grosso modo in corrispondenza dell’altra festività pagana del ... Leggi Tutto

APOLLONIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

APOLLONIO, Mario Elisabetta Mondello Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] di cui poi l'A. fu direttore insieme con G. Bontadini e D. Del Bo. quando il periodico uscì dalla clandestinità (8 sett. 1945 e la zingara, Milano 1934; Intermezzo, ibid. 1936, Solstizio d'inverno, ibid. 1945; Battaglia di San Martino, Brescia 1957; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COMMEDIA DELL'ARTE – ARNALDO DA BRESCIA – GALLIATE LOMBARDO – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO, Mario (3)
Mostra Tutti

PICCARDI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCARDI, Giorgio Silvano Fuso PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico. Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] , maestro del Sole, scomparve nel giorno del solstizio d’inverno» (Ferroni, 1974). Fin dagli anni Trenta Piccardi forze. Si potrebbe allora considerare la grande variazione del test D come conseguenza del moto elicoidale della Terra in un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDICINA OMEOPATICA – SOLSTIZIO D’INVERNO – ATTIVITÀ MAGNETICA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Ariete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ariete Emmanuel Poulle . Primo segno dello zodiaco. L'entrata del sole in A. (nel 1301 cadde il 12 marzo) segna l'inizio dell'anno astronomico e può pertanto assumersi come punto di riferimento cronologico, [...] non riferito a noi, ma a mezza terra: infatti non è alla latitudine di 45° che l'altezza meridiana del Sole, al solstizio d'inverno, risulta quasi uguale all'obliquità dell'eclittica, ma a Firenze, che si trova quasi a mezza strada tra il polo e l ... Leggi Tutto
TAGS: SOLSTIZIO D'INVERNO – CORRADO MALASPINA – LATITUDINE – EQUINOZIO – MERIDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariete (3)
Mostra Tutti

Meroe

Dizionario di Storia (2010)

Meroe Antica città sulla riva destra del Nilo, ca. 120 km a nord di Khartoum. Ha dato il nome a un periodo della storia del Sudan, tra il 3° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., detto appunto «meroitico». La [...] , era orientato verso il punto in cui sorge il sole nel solstizio d’inverno e verso la necropoli reale. A nord del complesso reale è tra i corredi funerari. La città fu brevemente occupata intorno al 350 d.C. dagli aksumiti e abbandonata dopo poco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SOLSTIZIO D’INVERNO – REGNO DI KUSH – METALLURGIA – BIRMINGHAM – KHARTOUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meroe (2)
Mostra Tutti

Aquario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aquario Emmanuel Poulle . Uno dei segni dello Zodiaco, il penultimo, ricordato da D. nell'ampia similitudine di lf XXIV 1-15 (In quella parte del giovanetto anno / che 'l sole i crin sotto l'Aquario [...] in A. il 12 gennaio, quando l'anno era ancora giovanetto. L'A., peraltro, si trova esattamente nel punto medio tra il solstizio d'inverno, allorché la notte raggiunge la durata massima, e l'equinozio di primavera: è proprio nel momento in cui il sole ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SOLSTIZIO D'INVERNO – COSTELLAZIONE – CAPRICORNO – ZODIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquario (3)
Mostra Tutti

tropico

Enciclopedia on line

tropico Parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso [...] o boreale) per tornare verso l’equatore. Al t. del Capricorno corrisponde il solstizio d’inverno (21 dicembre) e al t. del Cancro il solstizio d’estate (21 giugno), giorni in cui hanno inizio le corrispondenti stagioni. Analogamente sulla Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – AGENTE EZIOLOGICO – ZONA TROPICALE – SFERA CELESTE – FEBBRE GIALLA

Viscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi [...] nutrono e depositano i semi sui rami di altri alberi con i loro escrementi. Nei paesi d’Europa e dell’America Settentrionale è diffuso l’uso di appendere nelle case o di regalare un ramoscello di vischio in occasione del solstizio d’inverno (Natale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VISCUM ALBUM – FILOGENETICI – SALICACEE – PARASSITE – MESOCARPO

SOGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Emilio SERVADIO Raffaele CORSO Edoardo WEISS Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] ecc.), sia psichici (un moto dell'istinto, uno stato d'insoddisfazione, una preoccupazione, un dispiacere, un rimorso, ecc.) Jul (solstizio d'inverno) e specialmente nella dodicesima, che coincide con l'Epifania, e nella notte del solstizio d'estate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGNO (6)
Mostra Tutti

MITO e MITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITO e MITOLOGIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Konrad Theodor PREUSS . Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] disperde da tutte le parti i fratelli ostili. Questo mito del levare del sole si riferisce all'epoca successiva al solstizio d'inverno, quando il sole si trova a sud e perciò è minacciato dai quattrocento Uitznaua, che sono le innumerevoli stelle del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITO e MITOLOGIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
invèrno
inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio...
solstìzio
solstizio solstìzio s. m. [dal lat. solstitium, comp. di sol «sole» e tema di stare «fermare, fermarsi»]. – In astronomia, ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la massima declinazione (rispettivam. 23° 27′ nord e 23° 27′ sud):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali