• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Astronomia [29]
Storia dell astronomia [17]
Archeologia [13]
Temi generali [11]
Fisica [10]
Matematica [7]
Arti visive [8]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Geofisica [7]
Storia della matematica [6]

CELESTE, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] il Laplace nella sua celebre Mécanique céleste - l'honneur d'une découverte appartient à celui qui, le premnier, l gli assi Ox, Oy diretti verso l'equinozio di primavera e il solstizio d'estate in quell'epoca. L'asse z è diretto verso il polo boreale ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA DI COORDINATE POLARI

MERIDIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial) Luigi GABBA Luigi JACONO * È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] un'altra (posta forse dal padre A. Dulcinati), recante una data in cifre romane (M. D. X. PRIDIE. ID. IVNII) che corrisponde al 12 giugno (solstizio d'estate di quell'anno). Nel 1756 L. Ximenes rettificò lo gnomone del Toscanelli e fece per mezzo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIDIANA (3)
Mostra Tutti

PIANETI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856) Giorgio Fiocco-Guido Visconti Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] che è sede di continue tempeste di sabbia su scala locale. Alcune di queste durante il solstizio d'estate per un processo non ancora noto si amplificano fino al punto d'investire l'intero pianeta. La tempesta raggiunge questo stato globale in 15 ÷ 20 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – CONGIUNZIONE INFERIORE – ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETI (5)
Mostra Tutti

CRONOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] tabelle dei novilunî e plenilunî, delle eclissi, del sorgere e tramontare delle stelle principali, dell'inizio del solstizio d'estate; e Spemeller Kanon der Sonnenund Mondfinsternisse für das Ländergebiet der klass. Altertumswiss., Berlino 1899. Per ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO AFRICANO – ERATOSTENE DI CIRENE – CESAREA DI PALESTINA – APOLLODORO DI ATENE – GIUSEPPE SCALIGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONOLOGIA (3)
Mostra Tutti

CANALE DI SAN PIETRO

Enciclopedia Italiana (1930)

PIETRO Valle della Bûlt (o Flum) affluente di sinistra del Tagliamento, dalla confluenza presso Tolmezzo (m. 303) sino a Timau, cosi denominata dalla chiesa presso Zuglio che anticamente aveva giurisdizione [...] quello del rio Randice: esso fra Paluzza e Piano d'Arta restringe la valle talmente, che nella divisione amministrativa dei dischi di faggio infuocati la notte di San Giovanni (solstizio d'estate), che pare provenga dall'antico culto del sole (dieu à ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – CRISTIANESIMO – PIANO D'ARTA – PIETRO VALLE – RAVASCLETTO

NUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUTAZIONE Giovanni SILVA Luigi MONTEMARTINI Il fenomeno della nutazione, come quello della precessione, è un effetto secondario delle attrazioni del Sole e della Luna sulla Terra, dovuto al rigonfiamento [...] da velocità normale a quella di precessione, in un senso o in senso opposto, a seconda che il nodo è al solstizio d'estate o a quello d'inverno. Ne viene che il polo vero ruota intorno al polo medio e precisamente descrive un'ellisse sferica, i cui ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – EQUATORE TERRESTRE – NODO ASCENDENTE – SFERA CELESTE – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTAZIONE (2)
Mostra Tutti

CASCELLA, Andrea

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 384) Scultore, nato a Pescara il 16 gennaio 1919, morto a Milano il 27 agosto 1990. Dopo aver insegnato dal 1970 all'Accademia dell'Aquila, è stato nominato (1980) direttore dell'Accademia [...] , per l'aeroporto milanese di Linate (1985), e Solstizio d'estate, scultura in bronzo per la piazza del Centro direzionale Andrea Cascella, Galleria del Naviglio, Venezia 1976; P. D'orazio, Andrea Cascella, Galleria del Naviglio, Milano 1980; G ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DEI LINCEI – LEONARDO DA VINCI – ANDREA CASCELLA – NEW YORK – D'ORAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Andrea (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] terzo, durante il quale si svolgevano i riti più importanti, coincidesse con il secondo o il terzo plenilunio dopo il solstizio d'estate. Il periodo era disagevole a causa delle alte temperature, tanto che non erano rari i casi di insolazione, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico Alan C. Bowen La scienza del cielo nel periodo pretolemaico I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] , svoltasi il giorno successivo all’eclissi lunare, ebbe luogo in un momento successivo al solstizio d’estate e nel 167 a.C. il Sole raggiunse il punto del solstizio d’estate il 26 giugno giuliano, più di 4 giorni dopo l’eclissi. In altre parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] effettuò un calcolo della lunghezza del raggio della Terra. Il calcolo era basato sull'osservazione che a mezzogiorno del solstizio d'estate il Sole era a picco sulla città di Siene (oggi Assuan), perché illuminava il fondo di un profondo pozzo ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
solstìzio
solstizio solstìzio s. m. [dal lat. solstitium, comp. di sol «sole» e tema di stare «fermare, fermarsi»]. – In astronomia, ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la massima declinazione (rispettivam. 23° 27′ nord e 23° 27′ sud):...
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali