• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [41]
Archeologia [41]
Biografie [34]
Arti visive [34]
Diritto [18]
Storia antica [17]
Letteratura [18]
Europa [13]
Temi generali [14]
Diritto civile [11]

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] all'abbassamento della cronologia delle emissioni monetarie di Egina, recentemente ritenute coeve delle più antiche emissioni ateniesi. La riforma di Solone si data all'inizio del VI sec. a.C. ed è alla base del sistema ponderale attico; su di essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

CLEOBULO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei sette savî della Grecia, nativo di Lindo nell'isola di Rodi. Secondo Diogene Laerzio (I, 89-93), Cleobulo, figlio di Evagora, il quale a sua volta faceva risalire la sua stirpe ad Eracle, avrebbe [...] Cleobulina, anch'essa celebre come poetessa autrice di logogrifi. Diogene Laerzio cita inoltre una lettera di Cleobulo a Solone, che naturalmente è spuria e deriva dalla tarda letteratura epistolografica. Per i frammenti v. F. G. Mullach, Fragm ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ISOLA DI RODI – SETTE SAVÎ – EPIGRAMMI – LOGOGRIFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOBULO (2)
Mostra Tutti

DEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] composto; in Chio lo costituivano le rappresentanze di tutte le file e così la bulè ateniese della costituzione di Solone. Questi esempî furono seguiti, con molte variazioni, dalle democrazie delle altre città greche. Tanto i buleuti quanto gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – MANEGOLD VON LAUTENBACH – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – JEAN JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRAZIA (10)
Mostra Tutti

SOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLI (Σόλοι, ma in età cristiana più spesso Σολία, Σῶλοι, ecc., Soli) Doro Levi Antica città presso la costa settentrionale dell'Isola di Cipro, e precisamente verso il fondo dell'ampia baia che si apre [...] (Αἰπεία), in luogo scosceso e inaccessibile, sarebbe stata trasportata in pianura verso il 580 a. C. per consiglio di Solone, durante il suo viaggio a Cipro, al re Filocipro, il cui figlio, Aristocipro, sarebbe caduto combattendo contro i Persiani ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] (in media) sulle spalle da un uomo e nei vari luoghi aveva diversi valori, sempre intorno a 25-35 kg; prima della riforma di Solone, il più usato era il talento eginetico, di 37,11 kg, e accanto alla mina da 436,6 g (detta allora 'mina leggera') era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

Mosè

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mosè Lucio Biasiori Non si farà torto a un autore che si rivolgeva a «chi legge la Bibbia sensatamente» (Discorsi III xxx 17), se si considerano come parte del suo patrimonio mitico anche i personaggi [...] ordinato bene, o al tutto di nuovo fuora degli ordini vecchi riformato, se non è ordinato da uno; [...] come Moises, Licurgo, Solone ed altri fondatori di regni e di republiche (Discorsi I ix 5-14). Mosè era una figura centrale nell’immaginario della ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – INVASIONI BARBARICHE – GIROLAMO SAVONAROLA – GIUSEPPE FLAVIO – ANTICO ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosè (10)
Mostra Tutti

ECTEMORI

Enciclopedia Italiana (1932)

L'esistenza di questa classe sociale in Grecia è attestata da Aristotele e da Plutarco, nonché da fonti seriori. In base a queste testimonianze, frammentarie, si è pensato che l'ectemorato fosse una specie [...] verificarsi un'antitesi tra condizioni di diritto e di fatto. L'ectemorato sembra sia finito con le riforme rivoluzionarie di Solone: almeno nell'antichità non ne è rimasta che una languida memoria. Bibl.: G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912 ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – PLUTARCO – BERLINO – SOLONE – GRECIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] , per i tribunali e per l’area dell’assemblea veniva in tal modo ampliato. Sull’Acropoli, già prima della morte di Solone (560/59 a.C.), venne dedicato il tempio di Atena Poliàs, forse in occasione della riorganizzazione delle Grandi Panatenee (566 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ARCHERESIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] . Athen., 8, 1), che la comprende tra le riforme di Solone. Una larga corrente di studiosi oppone alla tradizione aristotelica, oltre alle trovato luogo in una costituzione timocratica come quella di Solone: e, se è facile eliminare gli argomenti ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – FUSTEL DE COULANGES – PENTACOSIOMEDIMNI – ZEUS HERKEIOS – TIMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHERESIE (1)
Mostra Tutti

ISTMIE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTMIE ("Ισϑμια, Isthmia) Angelo Taccone I ludi istmici costituivano uno dei quattro grandi ludi nazionali ellenici. Sulla loro istituzione corsero molte leggende. Una raccontava di una contesa fra Elio [...] dell'istituzione di Teseo al 1259 a. C. In epoca storica, è certo che ai tempi di Solone essi erano celebrati, perché da Plutarco sappiamo che Solone concedeva 100 dramme ai vincitori nei ludi istmici (500 a quelli che avevano vinto a Olimpia): forse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
solóne
solone solóne (e più spesso Solóne) s. m. [per antonomasia da Solone, legislatore ateniese (c. 640 - c. 560 a. C.), annoverato tra i sette sapienti della Grecia]. – Legislatore o riformatore di leggi, per lo più con tono un po’ spreg.: i moderni...
solònico
solonico solònico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al legislatore ateniese Solone. Nel linguaggio giur., legge s., norma diretta a imporre particolari cautele negli scavi vicino al confine di una proprietà, in modo da evitare danni al fondo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali