Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] mattoni crudi, su un'area di m 15,30 × 14,60, con l'interno articolato in sette vani di varie dimensioni.
A. da Solone alla distruzione persiana (600-479 a. C.). - Tra i più importanti fenomeni dell'urbanistica di A. antica, assieme al cambiamento di ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes)
P. E. Arias
Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] che i Sette S. fossero stati raffigurati anche dallo scultore sicionio. La realtà è che, all'infuori del ritratto di Solone nel Museo Naz. di Napoli, proveniente dalla Villa dei Pisoni di Ercolano - che è comunque d'identificazione non sicura e ...
Leggi Tutto
Sporgenza scogliosa nella parte occidentale dell'Acropoli, di cui una leggenda eziologica faceva derivare il nome dal fatto che il dio Ares fu colà giudicato per l'uccisione di Alirrotio, figlio di Posidone. [...] più forte ragione, di 401 al tempo di Draconte, è più che problematica. Pertanto la questione se l'Areopago esistesse prima di Solone o no non ha ragione di essere. È opportuno invece discorrere delle vicende che il prestigio e l'azione dell'Areopago ...
Leggi Tutto
GNOMICA, POESlA
Angelo Taccone
A. Poesia gnomica, secondo le tradizionali partizioni empiriche, si chiama quella in cui l'elemento sentenzioso e moraleggiante, diffuso si può dire presso ogni letteratura, [...] . Ma, com'è naturale, assai più ricca di gnome è l'elegia politica e moraleggiante, e quindi l'elegia di Solone, di Senofane, di Teognide: alcunché di medio tra la poesia elegiaca guerresca e quest'ultima rappresenta rispetto alla frequenza di gnome ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1581 - ivi 1642). Dipinse numerosi quadretti di soggetto biblico, mitologico, storico e di genere, sparsi nei musei della Germania, della Francia, dell'Austria, del Belgio e dell'Olanda. [...] Rijksmuseum di Amsterdam, Maria Maddalena e Cristo in Notre-Dame di Bruges, la Calunnia di Apelle nella galleria di Dresda; la composizione si fa più libera e il colorito più chiaro nelle sue opere tarde (Figliuol prodigo, Creso e Solone nel Louvre). ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] nell'epopea omerica, ricorre già in Archiloco e in Semonide di Amorgo ed ha già netto il senso qui sopra accennato in Solone, in Alceo, in Teognide. A questo significato comincia a sovrapporsi già in taluni dei testi citati l'altro, che diverrà poi ...
Leggi Tutto
Era ritenuto il più antico legislatore ateniese. Nulla però sapevano dire gli antichi intorno alla sua persona né intorno ai precedenti storici della sua legislazione. Anche la data è incerta, riportando [...] Opinione degli antichi è che D. avesse fatto anche altre leggi, ma che il rimanente della sua legislazione fosse stato poi abolito da Solone. E ciò è probabile, ma non è sicurissimo, e d'altronde non si sa bene come di leggi abolite sul principio del ...
Leggi Tutto
SAGRA
Guido LIBERTINI
Fiumicello della costa ionica del Bruzio, che segnava il confine territoriale tra Locri e Caulonia. Ad esso si ricollega il ricordo della grande battaglia combattuta dai Crotoniati [...] data riconnettendola con la distruzione di Siri (530-20 a. C.), mentre Diodoro la eleva eccessivamente riportandola quasi ai tempi di Solone; è invece da porsi ragionevolmente verso la metà del sec. VI. Su questo fatto d'arme, che si pretendeva fosse ...
Leggi Tutto
Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997
SALAMINA (Σαλαμίς, Salamina)
L. Guerrini
Isola della Grecia, nel golfo Saronico, separata a N-E dall'Attica dallo stretto omonimo. La città più antica di S., [...] di Telamone), passò in seguito sotto il dominio di Megara, alla quale fu contesa da Atene, sino a che, nel periodo di Solone e Pisistrato, passò in possesso di questa città, della quale formò una cleruchia. Nella metà circa del IV sec. a. C., S ...
Leggi Tutto
Attica
Penisola di forma triangolare della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a S-O) e Petalion (a E). Nell’antichità, l’A. era divisa in tre regioni: Diacria, a N e a N-E, aspra e montuosa; Pedias, [...] sinecismo avvenuto in epoca assai antica (➔ Atene), rimasero contrastanti sino al 6° sec. a.C. Le lotte dell’età di Solone e di Pisistrato sono ancora collegate a questa disparità d’interessi e quindi d’indirizzi politico-sociali. A ciò pose rimedio ...
Leggi Tutto
solone
solóne (e più spesso Solóne) s. m. [per antonomasia da Solone, legislatore ateniese (c. 640 - c. 560 a. C.), annoverato tra i sette sapienti della Grecia]. – Legislatore o riformatore di leggi, per lo più con tono un po’ spreg.: i moderni...
solonico
solònico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al legislatore ateniese Solone. Nel linguaggio giur., legge s., norma diretta a imporre particolari cautele negli scavi vicino al confine di una proprietà, in modo da evitare danni al fondo del...