• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [41]
Archeologia [41]
Biografie [34]
Arti visive [34]
Diritto [18]
Storia antica [17]
Letteratura [18]
Europa [13]
Temi generali [14]
Diritto civile [11]

FILAIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nobile famiġlia ateniese, così chiamata da Fileo, figlio di Aiace Telamonio e di Tecmessa; quindi, attraverso Telamone e Aiace I, ne veniva fatta risalire l'origine a Zeus. Secondo una tradizione ateniese, [...] su cui si sarebbe poggiato Solone per dimostrare il diritto degli Ateniesi al possesso di Salamina, Fileo e suo fratello Eurisace avrebbero ottenuto la cittadinanza ateniese, cedendo l'isola ad Atene. A prescindere da una lunga serie di avi di dubbia ... Leggi Tutto
TAGS: AIACE TELAMONIO – GUERRE PERSIANE – PISISTRATO – STESAGORA – TIRANNIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILAIDI (1)
Mostra Tutti

AGNUNTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Demo attico, secondo la costituzione clistenica assegnato alla tribù Acamantide ('Ακαμαντίς), situato nella parte orientale dell'Attica presso all'odierna località Markópoulo. L'eroe Leos di A., al quale [...] veniva sacrificato nel demo al tempo di Solone, aveva tradito i Pallantidi, svelando a Teseo il loro rifugio presso Gargetto, quando i giganti si erano levati in armi contro l'eroe riconosciuto qual figlio da Egeo per contendergli il dominio dell' ... Leggi Tutto
TAGS: PALLENE – ATTICA – SOLONE – TESEO – EGEO

teti

Enciclopedia on line

teti Classe sociale dell’antica Grecia composta dai liberi non proprietari. Negli Stati oligarchici i t. si impoverirono sino a ridursi a servi della gleba; in quelli democratici raggiunsero con il tempo [...] la parificazione politica con le classi più alte, come in Atene, dove già la riforma di Solone (594 a.C.) concedeva ai t. alcuni diritti, che aumentarono nel 5° sec. fino ad aprire loro, di fatto, le più alte magistrature. Nell’esercito, i t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – ANTICA GRECIA – SOLONE – OPLITI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teti (2)
Mostra Tutti

BULEUTERIO

Enciclopedia Italiana (1930)

E il nome dell'edifizio, o anche soltanto del luogo, in cui si adunava quel consiglio che - in contrapposto all'assemblea del popolo (agorà, ecclesia) - è generalmente chiamato bulè (βουλή) nella costituzione [...] degli stati ellenici. In Atene, al tempo della costituzione di Solone, la bulè s'adunava nel Pritaneo; ma con la riforma di Clistene fu costruito un edifizio nell'agorà del Ceramico, chiamato appunto buleuterio, mentre i pritani si adunavano nella ... Leggi Tutto
TAGS: MEGALOPOLI – PRITANEO – ECCLESIA – PARODOI – PRITANI

GROPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GROPHON (Γρόϕων) M. B. Marzani Supposto scultore greco. In una iscrizione trovata a Milo (παῖ Διός, ᾿Εκϕάντῳ δέξαι τόδ᾿ ἀμεμϕὲς ἄγαλμα• σοὶ γὰρ ἐπευχόμενος τοῦτ᾿ ἐτέλεσσε γρόϕων) (I. G., xii, iii, 1075) [...] si è supposto che γρόϕων (o τρόϕων) indicasse l'artista (Welcker) e si è datata l'iscrizione ai tempi di Solone o Pisistrato. Ma il Böckh ritiene invece che l'artista sia Ekphantos (v.); C. D. Buck (Cl. Phil., xx, 1925, p. 140 ss.) torna a confermare ... Leggi Tutto

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] economiche. La moneta, sebbene già in uso nelle città più evolute, era scarsa e lo stesso censo dei cittadini nell’ordinamento soloniano (594 a.C.) era espresso non in misura monetaria, ma in medimni di frumento: di qui l’alto potere d’acquisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

CILONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Eupatrida ateniese che, divenuto con l'aiuto del suocero Teagene tiranno di Megara, tentò, nella maggior festa di Zeus, secondo l'oracolo delfico, d'impadronirsi dell'acropoli e farsi tiranno di Atene; [...] vittoria olimpica di Cilone è registrata nell'olimpiade 35ª (640 a. C.), il che non s'accorda con la cronologia di Solone, si è pensato che l'attentato di Cilone precedesse l'opera legislativa di Dracone. Altri hanno supposto che fosse posteriore all ... Leggi Tutto
TAGS: ALCMEONIDE – STRASBURGO – ACROPOLI – DRACONE – MEGACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILONE (1)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ci mostra come la politica, nata in Grecia come arte e tecnica, prudenza della vita (i sette saggi, Solone), divenga con Aristotele scienza, circoli nelle pagine di Machiavelli come problema speculativo, attenda in sede filosofica luce di pensiero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

COLACRETI

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica magistratura finanziaria di Atene; la derivazione del nome, e con essa il carattere delle loro funzioni primitive, erano assai oscure agli antichi e sono pure assai discusse oggi; erano forse dapprima [...] ; secondo altri invece sarebbero stati dei cassieri dell'Areopago, o dei pritani. Già dalla legislazione di Solone però è determinato il carattere finanziario delle loro attribuzioni, che consistevano allora nell'amministrazione delle modeste entrate ... Leggi Tutto
TAGS: NAUCRARIE – ARCONTATO – CAVAIGNAC – AREOPAGO – CLISTENE

Popolo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Popolo Mario Caravale; Claudio Cesa di Mario Caravale e Claudio Cesa POPOLO Antichità e Medioevo di Mario Caravale Età antica a) Il demos greco La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] di essa, esclusa dalla gestione del potere e quindi contrapposta a chi governava. In questo senso la parola risulta usata in Solone, in Erodoto e in Tucidide (v. Cagnazzi, 1980, p. 308). Si conservò, peraltro, anche la valenza geografica del termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
solóne
solone solóne (e più spesso Solóne) s. m. [per antonomasia da Solone, legislatore ateniese (c. 640 - c. 560 a. C.), annoverato tra i sette sapienti della Grecia]. – Legislatore o riformatore di leggi, per lo più con tono un po’ spreg.: i moderni...
solònico
solonico solònico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al legislatore ateniese Solone. Nel linguaggio giur., legge s., norma diretta a imporre particolari cautele negli scavi vicino al confine di una proprietà, in modo da evitare danni al fondo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali