• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [41]
Archeologia [41]
Biografie [34]
Arti visive [34]
Diritto [18]
Storia antica [17]
Letteratura [18]
Europa [13]
Temi generali [14]
Diritto civile [11]

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] fu nel mondo greco la f. delle monete: ne è prova la severità delle leggi che, a cominciare da quelle di Solone (Demosth., Adv. Timocrat., 765, Reiske), minacciano costantemente per i falsari la pena di morte. Però, la coniazione di monete false dai ... Leggi Tutto

La filosofia politica nel pensiero antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia politica nel pensiero antico Federica Pezzoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] esplosiva di inizio VI secolo a.C. è gestita grazie all’intervento di un arbitro (diallaktes) e legislatore (nomothetes), Solone. Egli, che unisce all’attività politica sul campo la riflessione poetica sul proprio operato, tanto che non è mancato chi ... Leggi Tutto

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] di tipo milesio), se non vogliono esser considerati alla stregua della gente di malaffare (Diod., xii, 21). (Nelle leggi di Solone si consentiva alla sposa di portare con sé nella nuova famiglia non più che tre vestiti e oggetti di basso valore ... Leggi Tutto

Senofane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senofane Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] che caratterizza l’elegia senofanea è senz’altro il fatto che le lotte citate vengano definite “invenzioni degli antichi” (anche per Solone, fr. 25 Gent.-Pr., gli aedi dicono “molte cose false”), e che il poeta dunque rivendichi sia la verità sia la ... Leggi Tutto

uno

Enciclopedia Dantesca (1970)

uno Riccardo Ambrosini 1. Le 1571 attestazioni di u. sono scarse in relazione all'uso di u. come articolo, pronome, aggettivo, numerale e ad altri più rari. Nella Vita Nuova è 73 volte al maschile (in [...] (reciproco); XXXIV 27 d'uno e d'altro privo (complementare); Pg XVIII 143, XXIV 35, XXV 8, XXVI 1, Pd VIII 124 un nasce Solone e altro Serse (seriale; in varie tradizioni, l'altro), e 18; XII 126, XXX 69, XXXI 58 Uno intendea, e altro mi rispuose ... Leggi Tutto

Il diritto dei Greci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il diritto dei Greci Laura Pepe Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] con apporti importanti e sostanziali alla formazione del diritto ateniese di età classica; tra loro vanno ricordati almeno Solone, che abolisce la schiavitù per debiti e le ipoteche sui terreni, migliorando notevolmente in questo modo le condizioni ... Leggi Tutto

Dio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Dio Maurizio Viroli Nelle opere machiavelliane D. ricorre in quattro accezioni principali: come creatore e reggitore dell’universo che interviene nelle vicende umane; come ultima consolazione degli [...] da poterli persuadere a altrui. Però gli uomini savi, che vogliono tôrre questa difficultà, ricorrono a Dio. Così fece Licurgo, così Solone, così molti altri che hanno avuto il medesimo fine di loro (Discorsi I xi 11-13). Così fece anche, ai tempi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIROLAMO SAVONAROLA – BARTOLOMEO SACCHI – MATTEO PALMIERI – LANZICHENECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dio (4)
Mostra Tutti

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] 3, 4 dipodie trocaiche. Il v. principale è il tetrametro trocaico catalettico (àâïâàâïâàâïâàâï), presente già in Archiloco, Solone, e prevalente nelle parti dialogiche del dramma greco più antico, nel quale fu presto soppiantato dal trimetro giambico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO

RECLUTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment) Luigi CHATRIAN Agenore BERTOCCHI Adolfo PAOLINI Plinio FRACCARO Piero PIERI * È l'operazione mediante la quale [...] a quasi tutte le città greche, e che ci sono note in particolare per Atene. Quivi i cittadini erano divisi dopo Solone in quattro classi e a quelli delle prime tre spettava l'obbligo di servire con armatura completa nella cavalleria o nella fanteria ... Leggi Tutto

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISMATICA Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI . Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] Vademecum di G. Bazzi e M. Santoni (1886) e del breve cenno contenuto nel Manuale elementare di numismatica di Solone Ambrosoli nelle sue varie edizioni (1891-1915), che hanno soltanto scopi pratici, non si ebbero che tentativi di sintesi scientifica ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CORDERO DI SAN QUINTINO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Vocabolario
solóne
solone solóne (e più spesso Solóne) s. m. [per antonomasia da Solone, legislatore ateniese (c. 640 - c. 560 a. C.), annoverato tra i sette sapienti della Grecia]. – Legislatore o riformatore di leggi, per lo più con tono un po’ spreg.: i moderni...
solònico
solonico solònico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al legislatore ateniese Solone. Nel linguaggio giur., legge s., norma diretta a imporre particolari cautele negli scavi vicino al confine di una proprietà, in modo da evitare danni al fondo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali