• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [41]
Archeologia [41]
Biografie [34]
Arti visive [34]
Diritto [18]
Storia antica [17]
Letteratura [18]
Europa [13]
Temi generali [14]
Diritto civile [11]

Bracciolini, Poggio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bracciolini, Poggio Francesco Bausi Nato a Terranuova nel 1380, si formò tra Arezzo e Firenze, dove fu seguace di Coluccio Salutati; lavorò poi in curia e al servizio dei papi fino al 1415, quindi soggiornò [...] frode. Nella seconda disputatio della Historia tripartita (1450), B. scrive che gli antichi legislatori, come Numa, Licurgo e Solone, ricorsero alla religione per consolidare il proprio potere, simulando di aver ricevuto dagli dèi le costituzioni che ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – POGGIO BRACCIOLINI – BRACCIO DA MONTONE – DOMENICO CAPRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bracciolini, Poggio (5)
Mostra Tutti

MADDALENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Antonio Claudia Montuschi Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] Mariotti, p. 7). Con un'altra questione di autenticità il M. si era cimentato anche a proposito dell'Elegia alle muse di Solone (in Riv. di filologia e di istruzione classica, LXX [1942], pp. 182-192; LXXI [1943], pp. 1-12), di cui riteneva autentici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

effetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

effetto In D. è termine tecnico della dottrina della causa nella maggior parte delle occorrenze, e designa ciò che è prodotto dall'azione causale, il risultato e il compimento di essa. Il latino effectus [...] azione causale. In Pd VIII 123 Dunque esser diverse / convien di vostri effetti le radici: / per ch'un nasce Solone e altro Serse: la diversità delle capacità umane nell'espletamento di funzioni sociali diverse (effetti) sono frutto di disposizioni ... Leggi Tutto

FRANCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI Mara Visonà Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] rilevante di sculture di proprietà granducale. I pagamenti vanno avanti nel 1718 e 1721. Lavorò a un busto di Solone e ad alcuni ritratti della serie degli imperatori romani. Nelle liste contabili Francesco descrive puntualmente le integrazioni, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boccalini, Traiano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Boccalini, Traiano Gianfranco Borrelli Nasce a Loreto, quasi sicuramente nel 1556. Figlio di Giovanni da Carpi, architetto della Santa Casa, si iscrive, pur di malavoglia, alla facoltà di legisti dello [...] utilizza per «mera necessità politica» (II 33). In un altro importante ragguaglio (I 77), a conclusione del tentativo svolto da Solone rivolto a impegnare i sette savi di Grecia in un’opera di riforma dei mali del mondo, viene richiamato il decisivo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTON FRANCESCO DONI – GIOVANNI DELLA CASA – TRAIANO BOCCALINI – GIOVANNI BOTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccalini, Traiano (4)
Mostra Tutti

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495) I. Scheibler La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] si spingono fino agli inizi del VI sec.; in seguito un mutamento del culto funerario, assieme alle riforme di Solone condussero a una tecnica differente di fabbricazione della ceramica: si iniziò a competere con Corinto e a produrre in misura ... Leggi Tutto

MARTORELLI, Pierfilippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORELLI, Pierfilippo Stefania Zucchini – Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] (Enea Silvio Piccolomini) e la pace di Orvieto, in Studi e documenti di storia e diritto, VI (1885), pp. 252, 269-271; Solone di Campello, Biografie di illustri letterati spoletini, a cura di G. Marchesini, in La Nuova Umbria, 15 lug. 1888; C. Pinzi ... Leggi Tutto

LUCIANO di Samosata

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus) Nicola Festa Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] ). Per affinità di argomento, forse anche cronologica, va nominato qui il dialogo Anacharsis seu de gymnasiis (un dialogo tra Solone e Anacarsi, in cui le istituzioni greche sono paragonate con quelle degli Sciti). In fine, Navigium seu vota è una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANO di Samosata (1)
Mostra Tutti

Educazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Educazione Arnould Clausse di Arnould Clausse Educazione sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] dal XIX secolo. Gli stessi teorici hanno riconosciuto e avallato queste ‛contraddizioni'. Già Isocrate, sulle orme di Solone, affermava che ‟è impossibile prescrivere a tutti gli stessi esercizi, stante l'ineguaglianza delle ricchezze. È necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – CALCOLATORE ELETTRONICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – AZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti

Legittimita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legittimità Pier Paolo Portinaro Introduzione Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] delle leggi positive sia derivata da un ordinamento superiore è attestata da una molteplicità di fonti della cultura ellenica. In Solone νόμοϚ non è diritto positivo o legge statuita da un'autorità umana bensì "norma divina di giustizia, che col suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Vocabolario
solóne
solone solóne (e più spesso Solóne) s. m. [per antonomasia da Solone, legislatore ateniese (c. 640 - c. 560 a. C.), annoverato tra i sette sapienti della Grecia]. – Legislatore o riformatore di leggi, per lo più con tono un po’ spreg.: i moderni...
solònico
solonico solònico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al legislatore ateniese Solone. Nel linguaggio giur., legge s., norma diretta a imporre particolari cautele negli scavi vicino al confine di una proprietà, in modo da evitare danni al fondo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali