BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] della Tolfa, duca di Grumo.
Morto il padre nel 1658, Pierfrancesco ricevette l'investitura dei feudi di Gravina, Solofra, Sorbo e Galluccio. Malgrado l'opposizione dei familiari, e in particolare della madre e dello zio cardinale Virginio Orsini ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] di buona fama nell'ambiente napoletano a giudicare dalle menzioni che di lui fanno i letterati del tempo. Giovanni Camillo Maffei da Solofra, nei Libri due dove tra gli altri bellissimi pensieri di filosofia e di medicina, v'è un discorso de la voce ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] .
Nel 1734 succedette al padre alla guida della famiglia e divenne XV duca di Gravina; fu anche VI principe di Solofra, II principe di Roccagorga, principe del Sacro Romano Impero, conte di Muro Lucano, patrizio di Napoli, Genova, Ancona e Venezia ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] ciò che rimane del proprio tessuto relazionale: parenti, amici, compaesani, chiunque abbia un’auto o un baracchino da radioamatore. A Solofra i vigili del fuoco di Avellino arrivano nel giro di poche ore grazie all’assessore Elio Visone che riesce ad ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (381,2 km2 con 44.124 ab. nel 2008). È situata a 338 m s.l.m. nella fossa premurgiana, sull’orlo della gravina da cui prende nome. Industrie molitorie, enologiche, olearie, casearie [...] ; favorita nel suo sviluppo economico da Svevi e Angioini, decadde nel 15° sec. con l’instaurazione del dominio aragonese e ancor più nei secoli successivi, sotto Spagnoli e Borboni. Dal 1420 al 1807 appartenne in feudo agli Orsini di G. e Solofra. ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] artigiani, dei nuclei operai esistenti nella provincia di Avellino (zolfatari di Tufo e di Altavilla Irpina, pellettieri di Solofra), il C. concepiva il. socialismo come forza di aggregazione di energie latenti, capace di dare uno sbocco moderno ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] piccole e medie, appartenenti a due diverse tipologie: da un lato, i vecchi sistemi locali (il distretto conciario di Solofra, l’area di produzione di tessuti per arredamento di San Leucio, quelle dell’abbigliamento e delle calzature di Aversa ...
Leggi Tutto
Ricciardi, Michele. – Pittore italiano (Penta 1672 – ivi 1753). Spesso viene segnalato dagli autori di cronache locali come Angelo Michele o Michelangelo, ma probabilmente si tratta di una trasformazione [...] “Beati qui esuriunt et sitiunt iustitiam”, porta la data e il monogramma. R. studiò le opere del Solimena nella vicina Solofra, Nocera Inferiore, nella cattedrale di Salerno, nella chiesa di San Giorgio a Salerno, a Napoli nel Gesù Nuovo e nella ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] 1417 Giovanna II ordinò a Filippo Filangieri di togliere l’assedio, di interrompere le ostilità e di consegnare la terra di Solofra a un suo delegato e, al contempo, a Zurlo di rimettere allo stesso delegato il castrum, riservandosi di decidere in ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] secondo il diritto longobardo, ovvero in parti uguali: Ruggero conte di Tricarico ottenne la metà di Montoro, Serino e il casale di Solofra, mentre il L. conte di Caserta e signore di Lauro ereditò l'altra metà di Montoro e Striano.
Morto il 18 nov ...
Leggi Tutto