Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] accumulano un ritardo relativo e si ha di conseguenza l’allargamento.Ora, quello che si verifica nel caso dei solitoni è una combinazione sinergica di questi due effetti: la non-linearità permette un effetto di “auto-focalizzazione” che bilancia ...
Leggi Tutto
solitone
solitóne s. m. [comp. di solit(ario) e -one di varî enti fisici]. – In fisica, termine introdotto inizialmente (1965) per denominare l’onda solitaria nei canali (v. solitario, n. 1 g) e poi generalizzato per indicare una perturbazione...
solitario
solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la compagnia dei proprî simili: un uomo scontroso...
solitone
solitone termine utilizzato in fisica per indicare onde solitarie, che si possono formare, per esempio, nei maremoti o anche nella propagazione di impulsi luminosi in fibre ottiche. In matematica, i solitoni sono stati considerati...
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che comprende sia i fenomeni già spiegati...