• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [26]
Archeologia [14]
Letteratura [12]
Storia [9]
Arti visive [10]
Geografia [9]
Religioni [7]
Strumenti del sapere [6]
Temi generali [6]
Diritto [4]

anglicum

Enciclopedia Dantesca (1970)

anglicum, mare Adolfo Cecilia È considerato da D. come il confine della lingua d'oïl a nord e a ovest, in VE I VIII 9 Sed loquentes oïl quodam modo septentrionales sunt respectu istorum. Nam ab oriente [...] D. è l' " Oceanus ", che prende il nome di " gallicus " in Tacito (Agr. XXIV), in Plinio (Nat. hist. IV 19) e in Solino (Collect. XXIII 5), di " britannicus " nelle carte medievali, e che comprende la Manica e il golfo di Guascogna (nel planisfero di ... Leggi Tutto

Teodorico di Saint-Trond

Enciclopedia on line

Monaco (m. 1107), abate (1099) di Saint-Trond presso Liegi. Compose per i monaci di Gand le vite di s. Trudone e di s. Bavone, e un rifacimento della vita di s. Donato, e per il proprio chiostro una predica [...] e di poesie, fra le quali un epicedio sul proprio cagnolino, ispirato al Culex virgiliano, una poesia sulla Torre dei venti in Atene, e una larga esposizione poetica in 1216 versi leonini delle meraviglie del mondo contenute nell'opera di Solino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSI LEONINI – EPICEDIO – SOLINO – ATENE – LIEGI

elitropia

Enciclopedia Dantesca (1970)

elitropia Vincenzo Valente S'incontra una sola volta, in If XXIV 93 sanza sperar pertugio o elitropia. Della pietra e. discorsero variamente gli antichi, muovendo quasi tutti da Plinio, che ne dà queste [...] exemplum est, quoniam admixta herba heliotropio, quibusdam additis precationibus, gerentem conspici negent " (Nat. hist. XXXVII LX 1). Solino (Collect. rerum memorab. XXVII), Isidoro (Etym. XVI VII 12), Alberto Magno (Mineral. II 2) ripetono più o ... Leggi Tutto

Akin, Fatih

Lessico del XXI Secolo (2012)

Akin, Fatih Akın, Fatih. – Regista cinematografico, sceneggiatore e produttore tedesco (n. Amburgo 1973), figlio di genitori turchi emigrati in Germania. Dopo aver esordito con i cortometraggi Sensin [...] e dello sradicamento con il documentario Denk ich an Deutschland - Wir haben vergessen zurückzukehren (2001) e il film Solino (2002), storia di una famiglia pugliese emigrata a Duisburg negli anni Sessanta. Ma è nel 2004 con il pluripremiato ... Leggi Tutto
TAGS: ROAD MOVIE – MAR NERO – DUISBURG – GERMANIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akin, Fatih (1)
Mostra Tutti

LICINIANO, Granio

Enciclopedia Italiana (1934)

LICINIANO, Granio Storico latino del sec. II d. C. Frammenti di una sua epitome storica furono scoperti nel 1853 da G. H. Pertz in un palinsesto del British Museum, con sovrappostivi un grammatico latino [...] contemporaneo di Cesare. Altre opere antiquarie di L. sono citate da Macrobio e Servio; la sua autorità è addotta anche da Solino. Fonte innegabile dell'epitome storica è Livio. Edizioni di C. Pertz, Berlino 1857; di varî dotti di Bonn, Lipsia 1858 ... Leggi Tutto

BELPRATO, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELPRATO, Giovanni Vincenzo Romeo De Maio Nacque a Napoli o, più probabilmente, in Anversa (Aquila) nel primo decennio del sec. XVI, se nel 1528 egli poteva succedere nella contea a suo padre Giovanni [...] (S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, p. 19). Nello stesso anno in cui usciva la versione del Solino il B. si ritirò dalla vita pubblica lasciando la contea e le terre baronali a suo figlio Bernardino. Poi, non senza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Plinio il Vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Plinio il Vecchio (C. Plinio Secondo) Giorgio Brugnoli Poligrafo e uomo politico romano (Como 23 - Stabia 79 d.C.). Oltre a opere di storia e di varia erudizione, tutte perdute prima del Tardo-antico, [...] , corpore leonis, cauda scorpionis modo spicula infigentem ") - che d'altra parte è descritta con le stesse parole da Solino e Brunetto Latini (Cipolla) e, sotto il nome di " morintomorion ", da Alberto Magno -, o lo stellio " animal fraudolentius ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – BRUNETTO LATINI – ALBERTO MAGNO – CICERONE – BESTIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plinio il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Tigri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tigri Adolfo Cecilia Uno dei due grandi fiumi dell'Asia anteriore, le cui sorgenti sono, come quelle dell'Eufrate (v.), nel Tauro armeno; attraversa il lago Hazar, poi, 150 km prima della foce, confluisce [...] biblica dell'Eden, e qui il richiamo è da riportarsi non tanto alla Bibbia, quanto a compilazioni antiche e medievali (Plinio, Solino, Boezio Cons. phil. V I) in cui T. ed Eufrate sono citati come esempio tipico di fiumi nascenti da una stessa ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – SHATT AL ARAB – GOLFO ARABICO – EUFRATE – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigri (3)
Mostra Tutti

JEAN de Mandeville

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN de Mandeville Santorre Debenedetti Viaggiatore del sec. XIV. Forse da identificare con quel Jean de Bourgogne detto "à la barbe" che esercitò la medicina a Liegi, e a Liegi fu sepolto nel 1372. [...] . XII e diffusa in tutte le lingue. Altre informazioni circa popoli favolosi e strani animali derivano dalle solite fonti, Plinio, Solino, i Bestiarî. Il Voyage, che in gran parte altro non è che una compilazione, ebbe un'immensa fortuna. Fu tradotto ... Leggi Tutto

MÜNSTER, Sebastian

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTER, Sebastian Roberto Almagià Umanista, cosmografo, orientalista, nato a Nieder-Ingelheim nel 1489, morto a Basilea il 26 maggio 1552. Dopo avere iniziato gli studî teologici nell'università di [...] con versione latina) e quello astronomico-cosmografico. Nel 1533 vide la luce la sua Horologiographia, nel 1538 le edizioni di Solino e Mela, nel 1540 l'edizione della Geografia di Tolomeo e finalmente nel 1344 la più celebre delle sue opere, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
solino¹
solino1 solino1 s. m. [prob. der. di solo, in quanto è staccato dalla camicia (i sign. 2 e 3 sono analogici)]. – 1. Colletto staccato delle camicie da uomo che si può mettere e levare a piacere: s. floscio, inamidato. 2. Nell’uniforme dei...
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali