• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [18]
Geografia [6]
Arti visive [5]
Storia [5]
Ingegneria [3]
Sport [3]
Chimica [3]
Europa [2]
Filosofia [2]
Industria [2]

Clauberg, Johann

Dizionario di filosofia (2009)

Clauberg, Johann Filosofo (Solingen 1622 - Duis­burg 1665). Prof. dal 1651 a Duisburg, si adoperò per introdurre in ambiente tedesco le dottrine cartesiane, tra l’altro pubblicando (1658) una Paraphrasis [...] delle Meditazioni di Descartes. La sua opera più importante è il De coniunctione animae et corporis humani, dove la soluzione del problema cartesiano del rapporto fra le due sostanze è tentata in termini ... Leggi Tutto

Beckmann Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beckmann Ernst Beckmann 〈bèkman〉 Ernst [STF] (Solingen 1853 - Berlino 1923) Prof. di chimica nell'univ. di Berlino (1912). ◆ [MTR] [CHF] Apparecchio, o crioscopio, di B.: strumento per misurare il peso [...] molecolare di una sostanza, basato sull'abbassamento del punto di congelamento o sull'innalzamento del punto di ebollizione delle soluzioni della sostanza rispetto a quello del solvente puro. È costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Lange, Friedrich Albert

Dizionario di filosofia (2009)

Lange, Friedrich Albert Filosofo tedesco (Wald, Solingen, 1828 - Marburgo 1875). Nel periodo del conflitto costituzionale (1861-66) abbandonò i nazional-liberali e passò all’opposizione. Al congresso [...] di Lipsia del 1865 fu eletto membro del comitato permanente del Deutscher Arbeiterverein. Emigrato in Svizzera (1866), fu chiamato alla cattedra di filosofia di Zurigo (1870), insegnando poi (dal 1872) ... Leggi Tutto

Kalthoff

Enciclopedia on line

Nome di una famiglia di armaioli tedeschi originarî di Solingen e operanti in varie città d'Europa, nel 17º sec. I componenti più noti sono Wilhelm, che nel 1640 ottenne a Parigi un brevetto per un'arma [...] con accensione a pietra a ripetizione, e Peter, che brevettò in Germania nel 1641 un'arma sempre a ripetizione, adottata da un reparto dell'esercito danese e perfezionata dai suoi successori e da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – SOLINGEN – PARIGI – EUROPA

LANGE, Friedrich Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGE, Friedrich Albert Antonio Banfi Filosofo, nato a Walde presso Solingen il 28 settembre 1828; dal 1870 professore universitario prima a Zurigo, quindi a Marburgo, dove morì il 21 novembre 1875. Al [...] materialismo, dominante intorno alla metà del secolo, egli si oppone richiamandosi alla filosofia kantiana, come quella che pose in chiaro, col carattere fenomenico del conoscere in generale, l'impossibilità ... Leggi Tutto

CLAUBERG, Johann

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo tedesco, nato il 24 febbraio 1622 a Solingen (Westfalia), morto a Duisburg il 31 gennaio 1665. Viaggiò in Francia, in Inghilterra e in Olanda. Tornato in Germania e divenuto professore a Duisburg, [...] si adoperò a introdurvi le idee del Descartes. Nel suo scritto più notevole, il De coniunctione animae et corporis humani, tentò di chiarire alcune idee del maestro, avviando verso la soluzione occasionalistica ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – DUISBURG – GERMANIA – SOLINGEN – FRANCIA

WALD

Enciclopedia Italiana (1937)

WALD (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Località della Renania nord-orientale con 25.800 ab. (1925), posta a occidente di Solingen, 214 m. s. m., ricordata la prima volta già nel 1019. La campagna dei [...] dintorni è arida e diboscata, ma gli abitanti traggono buoni guadagni dalla lavorazione del ferro e dell'acciaio in piccole officine (specie coltelli, serrature, ombrelli), come avviene anche a Solingen, cui nel 1929 Wald è stata aggregata. ... Leggi Tutto

REMSCHEID

Enciclopedia Italiana (1936)

REMSCHEID (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Importante città industriale della Renania di NE. (distretto di Düsseldorf), nel Bergland, posta in zona collinosa a 6 km. a oriente di Solingen e 7 km. a [...] renana dove l'industria ha preso piede su grande scala trasformando del tutto l'aspetto del paese. Sulla linea ferroviaria di Solingen si trova il lungo ed alto ponte di Müngsten; nella valle dell'Eschbach (affluente del Wupper) vi è una gran e ... Leggi Tutto

Henckels

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali tedeschi, che (fine sec. 18º) possedeva manifatture di articoli di metallo in Renania e che con Johann Gottfried e Johann Abraham iunior iniziò la grande fabbricazione industriale [...] di coltelli e forbici a Solingen. Johann Albert (Solingen 1847 - ivi 1891), figlio di J. A. iunior, sviluppò ulteriormente l'industria paterna e diede fama mondiale alla sua produzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLINGEN

HENCKELS

Enciclopedia Italiana (1933)

HENCKELS Giuseppe ALBENGA . Famiglia che ha molto contribuito allo sviluppo dell'industria nella regione renana; cominciò ad essere nota con Johann Abraham il Vecchio, i cui figli Johann Gottfried (1804-1858) [...] in un viaggio d'istruzione a Sheffield e in altre città inglesi (1881) e lasciò erede il figlio Johann Albert (nato a Solingen il 25 ottobre 1847, morto il 31 maggio 1891), che migliorò molto i suoi stabilimenti, sopperendo con una netta visione dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali