• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [189]
Arti visive [125]
Biografie [130]
Letteratura [8]
Storia [5]
Geografia [4]
Religioni [5]
Europa [3]
Geografia umana ed economica [3]
Italia [3]
Musica [4]

PERESI, Francesco, detto il Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESI, Francesco, detto il Calabrese Stefano De Mieri PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] (1742-45), a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, III, 2, Napoli 2008, pp. 1030-1032; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, p. 148; M. Rotili, Il ‘Calabrese’ ignorato pittore del Settecento, in Napoli nobilissima, s. 3, I (1961), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENASCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista Oreste Ferrari Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] di artisti nel Napoletano del XVI e XVII secolo, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXVII (1912), p. 609; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 25 s., 48-50, 140; J. Bean-W. Witzthum, Disegni del Lanfranco e del B., in Bollett. d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE CASTELLANO – FRANCESCO SOLIMENA – BARNARD CASTLE – PIETRO DEL PO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENASCHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

BRANDO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDO (Brandi), Gaetano Antonella Pampalone Figlio di Giuseppe e di Caterina Vigliena, nacque a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel 1685 entrò a far parte della corporazione dei pittori [...] festa onomastica della regina (Prota-Giurleo). Dipingeva anche scene con vedute paesistiche nei palazzi; ed appunto, lavorando con il Solimena per il palazzo del signor Tirone a S. Maria a Parete, cadde da un'impalcatura e morì qualche giorno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANGELO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELO (De Angelis), Domenico Angela Catello Probabile figlio di Francesco, scultore-argentiere abbastanza noto, si formò certamente a Napoli, cominciando a lavorare nella bottega paterna; se ne hanno [...] questa immagine della Vergine è testimoniato - tra l'altro - dalle raccomandazioni di rivolgersi, per il modello in cera, al Solimena oppure a Giacomo Colombo (il D. resterà sempre soltanto un argentiere, non occupandosi in genere dell'esecuzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Giuseppe Vincenzo Rizzo Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice. Nel 1714, infatti, [...] . Questo enorme cappellone vide confluire - sotto la sapiente orchestrazione del Sanfelice - la partecipazione di famosi artisti: Solimena, Bartolomeo Granucci, Matteo Bottigliero, oltre a una schiera di maestri ferrari, ottonari, oreficì, ecc. Il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORREMANS, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORREMANS, Guglielmo Michele Cordaro Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] XVIII, oscillante tra il gaio e fastoso pittoricismo della tradizione giordanesca e il contrastato e drammatico luminismo della pittura del Solimena, verso cui, in queste opere, il B. sembra propendere. L'unica opera sicura del B. a Napoli appartiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIETRO PAOLO VASTA – GIUSEPPE SIMONELLI – ANTONIO DA PADOVA – MAZARA DEL VALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORREMANS, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

ALTOBELLO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOBELLO, Francesco Antonio Marina Picone Pittore, nato a Bitonto, attivo a Napoli nella seconda metà del sec. XVII. Eseguì dipinti per il principe di Bisignano e per altri nobili napoletani. Sue opere [...] ., London 1920, I, p. 30; R. Causa, Pitture napoletane dal XV al XIX secolo, Napoli 1957, p. 45; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli, 1958, pp. 25, 38, 42; E. Bénézit, Dict. critique..., Paris 1948, I, p. 130; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI Vincenzo Rizzo Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] la tela centrale (S. Giorgio e il drago) di F. Solimena. Nel 1689 ricevettero 40 ducati per lavori al pavimento dell'altare maggiore magnifico altare maggiore al di sotto di una tela di Solimena (1699). Nello stesso anno lavorarono a varie statue per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI (De Felice), Agostino Vincenzo Rizzo Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715. Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] del Popolo, matr. 597). I Cherubini andarono ad incorniciare la tela dedicata alla Porziuncola di s. Francesco, eseguita da F. Solimena nel 1688. L'anno seguente, il 1694, in concerto con gli scultori Pietro e Bartolomeo Ghetti (che scolpirono i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INTERGUGLIELMI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERGUGLIELMI, Elia Gaetano Bongiovanni Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] fasi più avanzate, dipingendo in affresco le Storie della vita della Vergine - con riferimenti piuttosto puntuali a L. Giordano e a F. Solimena - e le pale d'altare con S. Giuseppe e il Bambino, la Madonna e s. Anna - una replica con poche varianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
supercontiano
supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali