BARBARIGO, Daniele
Franz Babinger
Figlio di Lorenzo e di Paola Pisani. L'anno della sua nascita non ènoto: ancora in giovane età fu nominato console veneziano ad Alessandria d'Egitto e in tal qualità [...] . 1565.
L'attività del B. presso la Porta cadde nel periodo in cui, morto l'onnipotente gran visir di SolimanoilMagnifico, il bosniaco Rustempascià (ii luglio 1561), aveva preso le redini del governo, come suo successore, l'ex secondo visir, figlio ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] un esercito turco al comando del sultano SolimanoilMagnifico, morto in quel frangente il 4 settembre, tre giorni prima della caduta della fortezza. Il G. fu tra i pochi sopravvissuti alla sanguinosa espugnazione.
Il G. militò anche sotto L.M. von ...
Leggi Tutto
Carlo V
Massimo L. Salvadori
Il sogno di una monarchia universale
Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] di seguirli in questa scelta (cuius regio, eius religio "di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione").
Con Solimano II ilMagnifico gli Ottomani, che nel 1529 avevano minacciato Vienna e le cui flotte attaccavano le coste spagnole e dell'Italia ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] delicato per l'Europa per l'incombere di Solimano II sugli Stati asburgici. Nel 1532 ricevette la ; S. Gentile, Lorenzo e G. L.: il fondo greco della biblioteca medicea privata, in Lorenzo ilMagnifico e il suo mondo, Firenze 1994, pp. 177-194; ...
Leggi Tutto
BASSANO, Luigi
Franz Babinger
Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'impero ottomano nella prima metà del sec. XVI.
Dalla prefazione [...] si presenta come una fonte di primaria importanza per lo studio dell'impero ottomano all'epoca del sultano Solimano I ilMagnifico, cioè durante l'epoca della sua più grandiosa fioritura ed espansione. Alla pubblicazione del B. si può paragonare ...
Leggi Tutto