RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] il sultano Solimano, a Costantinopoli.
Il Senato temeva che la pace con la Porta fosse in pericolo: il 1° novembre 1533, infatti, il Ramberti fatto nel 1533 col suo cugino germano, ilmagnifico Daniello dei Ludovici..., conservata a Pesaro, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BASSANO, Luigi
Franz Babinger
Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'impero ottomano nella prima metà del sec. XVI.
Dalla prefazione [...] si presenta come una fonte di primaria importanza per lo studio dell'impero ottomano all'epoca del sultano Solimano I ilMagnifico, cioè durante l'epoca della sua più grandiosa fioritura ed espansione. Alla pubblicazione del B. si può paragonare ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] contrastò il potere a Mūsà fratello di Solimano, e finalmente Mustafà che alla morte di Maometto I tentò di allontanare dal trono il figlio di splendore, l'arte bizantina amò sempre il lavoro di materiali rari e magnifici. Già si è visto come abbia ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Solimano. Insegue, nelle vesti di quelli, il suo sogno d'amore impossibile; si esalta, opera, muore con questi per ilil riso e l'aperta oscenità; si abbia cura delle proporzioni; poiché "tutto quello che si allontana dalla consuetudine è magnifico ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Ars antiqua, e sboccia la fioritura magnifica dell'Ars nova, che è quanto il Teatro Nuovo con l'Artaserse di Baldassare Galuppi (Il Buranello), il quale scritterà negli anni seguenti per il Nuovo parecchie altre opere (Demofoonte 1758, Solimano ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] dal principio dell'impero ebbe essa quel suo magnifico tempio di Roma e di Augusto che è sepolti presso le moschee da essi fondate. Il sultano ottomano Murād I prese Angora nel 762 sepolto) edificata per ordine di Solimano I dall'architetto Sinān, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] pagano emergono le titaniche figure di Argante e di Solimano, simboli di una cieca furia devastatrice, che assurge a patetico cui si conforma lo stile “magnifico” e “sublime” che, come appunto aveva teorizzato il Tasso, “non è lontano dalla gravità ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] un episodio esaltante, cioè la realizzazione de IlSolimano, tragedia del conte Prospero Bonarelli, avvenuta nel brillantissimo e magnifico. Il deputato cav. Dolfin aveva fatto il suo invito a S. M. per il giorno 11 febbraio. Ma il suo palazzo ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] un episodio esaltante, cioè la realizzazione de IlSolimano, tragedia del conte Prospero Bonarelli, avvenuta riuscì brillantissimo e magnifico. Il deputato cav. Dolfin aveva fatto il suo invito a S. M. per il giorno 11 febbraio. Ma il suo palazzo non ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] un punto il suo sentimento purificato della tragedia è simile a quello che egli racconta di Solimano nel canto luogo senza fatica, senza noia e senza difetto».
Il Tasso che fa professione di magnifico e di gravissimo, ha secondo la Crusca modi ...
Leggi Tutto