• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [119]
Storia [98]
Arti visive [31]
Geografia [16]
Diritto [19]
Archeologia [17]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Musica [16]
Religioni [14]

PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia Carlo Tagliavini Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] territorî e con la protezione di Ferdinando. Ma la sorte fu diversa e Solimano, conquistata Buda, assediava Vienna, mentre i Polacchi marciavano su Hotin. P. fu costretto a fuggire in Transilvania (1538). Ma nel 1541, andato a Costantinopoli, riuscì ... Leggi Tutto

VILLALÓN, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLALÓN, Cristóbal de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato forse nel 1501 a Cuenca de Campos (Valladolid). Studiò ad Alcalá de Henares, a Salamanca, specialmente lettere classiche, a Valladolid. [...] anni e dove pur ebbe certa buona fortuna alla corte di Solimano II per avere guarito, tra altri, la stessa sultana. ora con Micilio suo padrone, povero calzolaio, e riprenda acremente i vizî del suo secolo. Vi si dispiega il carattere satirico e ... Leggi Tutto

MARTINUZZI, György

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINUZZI, György (Giorgio) Giulio de Miskolczy Statista ungherese, figlio di un piccolo nobile croato Utiešenović, mentre sua madre era oriunda dalla famiglia veneziana dei M. Nato nel 1482 a Kamičac [...] eserciti di Ferdinando. Occupata Buda dolosamente dai Turchi (1541), M. rivolse tutti i suoi sforzi a organizzare le parti orientali dell'Ungheria, assegnate dal sultano Solimano II al suo pupillo e nello stesso tempo, cambiando di politica, cercò di ... Leggi Tutto

SINĀN, Mi‛mar

Enciclopedia Italiana (1936)

SINĀN, Mi‛mar (l'architetto) Ernst Kühnel Architetto: il maggiore fra i Turchi. Di supposta origine greca, nato nel 1489 a Cesarea (Kayseri), morto nel 1578 o 1588 a Costantinopoli. Architetto di Solimano [...] ottomana furono dal S. portate al massimo sviluppo, sicché il suo stile ebbe vastissima influenza e diffusione in tutti i paesi dell'impero turco. Nella costruzione delle moschee egli si attenne fedelmente al principio delle cupole iscritte entro un ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – CHIESA DI SANTA SOFIA – COSTANTINOPOLI – IMPERO TURCO – ADRIANOPOLI

RENIER

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIER Mario Brunetti . Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine. Non figura fra quelle che costituirono i nuclei più antichi della comunità lagunare, ma alla metà del sec. XII è presente con Otto [...] ), rettore alla Canea, a Cattaro, due volte ambasciatore a Solimano il Magnifico, duca di Candia, procuratore di San Marco; straordinario delle galeazze, ecc., distintosi particolamiente contro i Barbareschi; Daniele, di Lancilotto provveditore a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER (1)
Mostra Tutti

SUCEAVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCEAVA (A. T., 79-80) Carlo TAGLIAVINI * Città romena della Bucovina, con 17.101 ab. (1930), capoluogo dell'omonimo dipartimento (121.010 abitanti; 1309 kmq.), situata a 341 m. s. m. in posizione pittoresca, [...] di San Demetrio e di San Giovanni Battista e la cittadella, i cui resti s'innalzano presso la città. Fu per molto tempo assedio dell'esercito polacco. Nel 1538 fu espugnata da Solimano il Magnifico che marciava contro Pietro RareŞ. Ieremia Movilă ... Leggi Tutto

SECCO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

SECCO (meno bene Secchi), Niccolò Giulio Reichenbach Letterato e uomo d'armi e di toga, nato al principio del sec. XVI, quasi sicuramente a Montichiari nel Bresciano. Ottenne la laurea in lettere e [...] occupata di sorpresa nel novembre 1553. Di alto onore gli fu l'ambasciata cui lo elesse l'imperatore Ferdinando I, per trattare la pace con Solimano. Dopo lunghi anni trascorsi tra le faccende e le armi, desideroso di quiete, si ritirò verso il 1555 ... Leggi Tutto

ṬAHMĀSP

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬAHMĀSP Francesco Gabrieli . Portarono questo nome due sovrani di Persia della dinastia dei Ṣafawidi. Ṭ. I, figlio del fondatore della dinastia, Ismā‛īl nacque nel 919/1514, succedé al padre nel 930/1524, [...] dei Turchi ottomani in Mesopotamia, concludendo nel 1555 una pace con Solimano, che serbò alla Persia Baghdād e il ‛Irāq sino all'invasione occasione di un trattato svantaggioso concluso da Ṭ. II con i Turchi, lo depose nel 1732 ponendo sul trono il ... Leggi Tutto

TARNOWSKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1937)

TARNOWSKI, Jan Condottiero polacco, nato nel 1488 a Wiewiórka presso Tarnów, ivi morto nel 1561. Discendente da una delle più illustri casate polacche - uno degli antenati si era distinto nelle lotte [...] mandato in aiuto a Luigi II d'Ungheria contro Solimano. Per i suoi meriti militari fu fatto conte da Carlo V. ) e De bello cum Turcis (Würzburg 1595). Bibl.: A. Orzechowski, Żywot i śmierć Jana Tarnowskiego (Vita e morte di J. T.), a cura di Fr ... Leggi Tutto

NAVAGERO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVAGERO (Navaier de le Contrade) Giuseppe Pavanello Famiglia veneta ricordata col cognome Navaiarii, ma senza la provenienza, nell'elenco del Chronicon Iustiniani. Essa figura fin dal 1228 nel Liber [...] e morì nel 1565. Lasciò una relazione intorno al regno di Solimano (1534) lodata dal Ciaconio e dal Sigonio e inoltre una 1597, fu provveditore alla Canea che difese per due mesi contro i Turchi. La famiglia si estinse in Pietro di Bernardo, nato nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali