• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [119]
Storia [98]
Arti visive [31]
Geografia [16]
Diritto [19]
Archeologia [17]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Musica [16]
Religioni [14]

BADOER

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica famiglia veneziana, che la tradizione ricollega senza fondamento storico ai dogi di casato Partecipazio (810-836). Sotto il dogado di Pietro Gradenigo, la famiglia Badoer fu la più compromessa nella [...] di Obrovazzo) e come ambasciatore a Carlo V (1538) e al sultano Solimano; Barbaro di Francesco (1613-1657), uno dei maggiori attori della guerra contro i Turchi, del 1645, partecipe audace nel forzamento dei Dardanelli condotto dal capitano generale ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO GRADENIGO – LORENZO MARCELLO – COSTANTINOPOLI – MATTIA CORVINO – INNOCENZO VIII

LUIGI II re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI II re d'Ungheria Alberto Berzeviczy Figlio di Ladislao II, nato il 2 luglio 1506, morto il 29 agosto 1526, regnò dal 1516. All'età di 9 anni, fu fidanzato a Maria d'Asburgo, figlia di Filippo [...] trono decenne, avendo per tutori parecchi signori, fra i quali ebbe influenza prevalente il marchese Giorgio di Maria d'Asburgo. Nel 1526, alla notizia d'un nuovo attacco di Solimano il re si recò in persona contro l'esercito turco, poiché la ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – MARIA D'ASBURGO – SOLIMANO II – BRANDEBURGO – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI II re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

FABBRI, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato e patriota, nato a Cesena il 13 ottobre 1778, morto ivi il 7 ottobre 1853. Durante la prima occupazione francese ebbe cariche municipali e seguì il padre a Milano, ove entrò nella massoneria [...] il F. attese a nuove tragedie (Fausta imperatrice, Solimano) fino all'amnistia del 26 febbraio 1831. Spento il Scrisse allora le memorie della sua vita e la sua migliore tragedia, I Cesenati del 1377 (1835-1844). Aminiratore di Pio IX, fu prolegato ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO MAGNO – MASSONERIA – SAN MARINO – AMNISTIA – BARBIANO

BONARELLI, Prospero

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello di Guidubaldo (v.), nacque a Novellara il 5 febbraio 1582, e, come l'autore della Filli di Sciro, visse a lungo al servizio delle corti; fu a Ferrara, a Modena, a Firenze e a Vienna, ma preferì [...] suoi melodrammi (composti spesso per invito della corte viennese), per una commedia I fuggitivi amanti (1642) e per le tragedie Il Medoro incoronato (1645) e Il Solimano (1619). Quest'ultima parve ai contemporanei il suo miglior titolo di gloria, ed ... Leggi Tutto
TAGS: NOVELLARA – FIRENZE – FERRARA – ANCONA – VIENNA

ARZRUNI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Cultore valentissimo degli studî mineralogici e cristallografici. Discendente da famiglia principesca armena, che resse il principato autonomo di Vaspurakan sul lago di Vān per più di cinque secoli, fino [...] alla conquista del principato stesso compiuta da Solimano il magnifico; nacque a Mosca il 27 novembre 1847. Recatosi da giovane scientifica alla soluzione di importanti problemi dibattuti fra i cultori della preistoria circa la provenienza dei primi ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – LAGO DI VĀN – AQUISGRANA – GIADEITE – NEFRITE

BOUNIN, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese del secolo XVI, nato a Châteauroux, dove coprì varî uffici pubblici. Tradusse gli Economici d'Aristotele (1554) e trattò, insieme con la poesia satirica d'argomento politico, la drammatica, [...] , e fu ripreso in due tragedie francesi del secolo successivo, del Mairet e del Dalibray (i quali però imitarono il Solimano del Bonarelli). Alla Sultana va unita, nello stesso volume del 1561, una Pastorale, ch'è fra le più antiche della letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTEAUROUX – ARISTOTELE

LA GARDE, Escalin des Aimars, barone de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA GARDE, Escalin des Aimars, barone de Gastone degli Alberti Ammiraglio francese, nato nel 1498 a La Garde, dove morì nel 1578. Compiute varie ambascerie per conto di Francesco I (particolarmente felici [...] suoi accordi con i Turchi), comandò, in sottordine a Caude d'Annebaut, contro Enrico VIII d'Inghilterra (1545), una squadra francese, delle navi francesi nella guerra di Enrico II, alleato a Solimano il Magnifico, contro Carlo V. Il La G. si ritirò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA GARDE, Escalin des Aimars, barone de (1)
Mostra Tutti

ADRIANO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO VI, papa Mario Rosa Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] V, la cui alleanza era necessaria per salvare Rodi, assediata dalle forze di Solimano, e respingere i Turchi. All'atteggiamento conciliativo da parte di Francesco I in un momento di svantaggio, dopo la sconfitta alla Bicocca e la perdita di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – FERDINANDO IL CATTOLICO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ERASMO DA ROTTERDAM – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO VI, papa (5)
Mostra Tutti

VITTORE IV, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE IV, antipapa Andrea Piazza VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] cardinale, e ai fratelli Ottone, Goffredo e Solimano, la città e il comitato di Terni pp. 19, 28, 32; Saxonis Gesta Danaorum, a cura di J. Olrik - H. Ræder, I, Hauniæ 1931, pp. 442-444; Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – FEDERICO BARBAROSSA – DIOCESI DI BESANÇON – IMPERO DI BISANZIO – RAINALDO DI DASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (4)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] III e il IV sec. d.C. la città venne contesa fra i Bizantini e i Sasanidi. Questa situazione durò fino al VII secolo e A. fu spesso create da Erode (poi rinforzate nel XVI sec. da Solimano il Magnifico). Con Adriano, qui viene eretto un tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali