GIBUTI, Repubblica di
Marco Lenci
(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)
Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] la guida di Ahmed Dini, avevano cercato di coalizzarsi in un'unica formazione, il Parti populaire Djiboutien. Per quanto solido, il regime di Hassan Gouled (confermato alla presidenza della Repubblica nelle elezioni del 24 aprile 1987) ha accusato i ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] caso di acculturazione e di ingresso nella vita pubblica del suo gruppo familiare, e l’assenza di un più solido retroterra – benché agisse sul territorio con relazioni e clientele di tipo notabilare – ebbe probabilmente il suo effetto sulla labilità ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] problemi che riguardavano ogni imperatore. In questo campo, si attribuiscono a Costantino numerosi cambiamenti, fra cui l’emissione del nuovo solido aureo, sin dal 309. Sebbene non si trattasse di una mossa particolarmente innovativa di per sé, il ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] tra loro: per un verso al fatto che l'espansione stessa del comunismo ha dato vita a forze interne dotate di una loro solidità e quindi di una loro possibilità di vita autonoma; per l'altro, al fatto che gli sviluppi sociali e politici hanno reso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] spettroscopia delle microonde e a una nuova comprensione dei fenomeni nel campo della fisica della materia condensata (poi dello stato solido). Come nel caso dei fisici nucleari la condivisione, da parte dei fisici che si occupavano di radar, di un ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] stessi uomini che lo avevano espulso.
Negli anni seguenti il L. condusse i tentativi più coerenti di dare una solida base territoriale al suo potere, in funzione della creazione di una signoria personale: senza contare troppo sulla realtà urbana ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] . Queste flotte, quando gli Stati marittimi erano saldi e consci dell’importanza del potere navale, trovavano anche allora solido appoggio negli arsenali permanenti: celebri quelli del Pireo nell’epoca aurea di Atene, quelli di Miseno e di Ravenna ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] sull'epoca sveva.
Invece le osservazioni sulla giurisdizione del re di Germania nella sua corte si fondano su un terreno più solido. Il re, nel primo Medioevo, giudicava nella sua corte in merito a controversie che ‒ nel X e XI sec. ‒ gli venivano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] radicati in un territorio di buona vastità, sebbene non del tutto coerente, e, grazie forse ai vantaggi ottenuti dal loro solido rapporto con il potere marchionale, ancora non del tutto in urto con gli emergenti poteri cittadini. Per qualche tempo ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] di logge militari, che ebbero particolare diffusione nel mondo germanico. Questo legame fra Massoneria e mondo militare sarebbe rimasto solido anche nei secoli successivi e in vari Paesi, fra i quali l’Italia, legittimando le accuse di coloro che ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...