Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] applicazioni industriali sia alla trazione elettrica. Lo sviluppo dei primi componenti elettronici di potenza allo stato solido ha consentito la realizzazione di raddrizzatori e convertitori controllati che permettevano al motore a corrente continua ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] , un livello di elaborazione difficilmente perfettibile: è, per es., il caso della dimora tradizionale dei contadini normanni, solido edificio in pietra sormontato da un tetto con profilo aerodinamico a chiglia di nave rovesciata per assecondare la ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] di Appleton-Altar dell'indice complesso), v. magnetoionica, teoria: III 563 a; per un solido in generale (attraverso le relazioni di dispersione della costante dielettrica), v. solidi, proprietà ottiche dei: V 380 e; (e) indice di r. ordinario e ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] acquisiti mediante digitalizzazione e successiva memorizzazione su un elaboratore, o su memorie portatili (memorie a stato solido, o dischi ottici, o altro), possano essere visualizzati su monitor televisivi, elaborati e successivamente stampati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] superare i problemi di sicurezza dimostrando che in caso di incendio le bolle di plastica passerebbero direttamente dallo stato solido a quello gassoso disperdendosi nell'aria, senza danno per gli spettatori.
Emblematico è il caso dei costruttori di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] agire in modo da creare fiducia anziché sospetti. I valori umani, più che le decisioni politiche, sono l'unica base solida su cui fondare le leggi internazionali; il pericolo di una distruzione di massa sarà evitato solo tramite un impegno collettivo ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] tra il corpo centrale del booster di destra e la sua sezione di poppa, che contenevano ambedue propellente solido, rottura a sua volta provocata da un anormale raffreddamento dovuto alla fuoriuscita di ossigeno e idrogeno liquido dal motore ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] ’impianto di cementazione CEMEX e di depositi temporanei di rifiuti solidi a media e alta attività destinati a ospitare i rifiuti costituita dal contenitore metallico in cui il composto solido matrice-rifiuto è conservato. Le principali proprietà di ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] Classificazione
Non vi è un m. a combustione interna alternativo universale, atto cioè a funzionare con qualsiasi combustibile (solido, liquido, gassoso) ed egualmente adattabile per qualsiasi applicazione, fissa o mobile. Ciascun tipo di m. è adatto ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] attive (forces mouvantes)". Ma "una macchina consiste ancora più nell'arte e nell'invenzione che nella forza e nella solidità dei materiali". Le macchine di Archimede e quelle elencate nelle raccolte e descritte dal Gallon, e ancora prima dal Ramelli ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...