sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] fissi l’attenzione sugli eventi in cui una particella di un dato tipo C è osservata dal rivelatore che copre un angolo solido ΔΩ rispetto al punto di collisione. La velocità di conteggio dN/dt, cioè il numero di eventi osservati nell’unità di tempo ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] piccoli insetti. Ne sono esempio gli ascidi e le foglie a tagliola della Dionaea. fisica In fisica dello stato solido, imperfezione reticolare in un cristallo isolante che introduce un livello energetico permesso nella banda di energia proibita e che ...
Leggi Tutto
agraria C. dei terreni Pratica che ha lo scopo di modificare la reazione di un terreno troppo acido o troppo alcalino ( terreno salso) e migliorarne per via indiretta l’insieme delle condizioni fisico-meccaniche, [...] mediante le quali si riduce la pendenza dell’alveo di un torrente allo scopo di impedire, o limitare grandemente, il trasporto solido da parte delle acque di piena. Si consegue in pari tempo l’arresto dell’erosione al piede delle sponde, che causa ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] di fase nei: V 401 f. ◆ [FAT] T. core-valenza-valenza (CVV): v. Auger, effetto: I 320 e. ◆ [FSD] T. da spostamento: v. solidi, transizioni di fase nei: V 395 f. ◆ [TRM] T. del primo ordine e del secondo ordine: v. fase, transizioni di: II 538 f ...
Leggi Tutto
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] dei gas, tempo di contatto, temperatura); in particolare la temperatura deve essere maggiore di 950 °C quando si trattano i rifiuti solidi urbani e maggiore di 1200 °C nel caso di rifiuti con un contenuto in cloro superiore al 2%.
Gli inceneritori di ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] il diagramma polare, nel piano o nello spazio, della potenza irradiata nelle varie direzioni da una sorgente di r., detto anche superficie, o solido, di r.; per es., per il diagramma di r. di un'antenna v. antenna: I 167 b. ◆ [FME] Dose efficace di r ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] con particolari piani. È detta isotropa l’a. che irradia con la stessa intensità in tutte le direzioni, avente quindi per solido di radiazione una sfera nel cui centro è l’a.; vengono invece dette a. direttive o direzionali quelle atte a concentrare ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] di Langelier), s’intende la differenza S fra il pH effettivo di un’acqua e il pH in corrispondenza del quale la reazione CaCO3 (solido)+H+ ⇄ Ca+++HCO3− è in equilibrio. Quando S<0, l’acqua non è satura in carbonato di calcio e quindi è aggressiva ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] ) e TRIAC (Triode Alternate Current Switch), su cui si sono basati in particolare lo sviluppo dei circuiti raddrizzatori a stato solido già a partire dagli anni Cinquanta e la loro massiccia diffusione dagli anni Sessanta. Negli anni Settanta si sono ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] ◆ [ELT] D. elettrodica: la potenza elettrica massima che può essere dissipata in calore dall'elettrodo di un dispositivo a stato solido (d. di collettore, ecc. per un transistore) o di un tubo elettronico (d. anodica, di griglia, ecc.). ◆ [ELT] [EMG ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...