sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] cilindro in rotazione uniforme. Alla fine degli anni 1960 con l’introduzione di amplificatori a stato solido dalle caratteristiche praticamente inalterabili, il sistema di registrazione galvanometrica è stato sostituito quasi ovunque dal più pratico ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] , dopo la sedimentazione, attraverso un letto poroso (di solito costituito da sabbia e pietrisco) aerato energicamente. Il residuo solido che si raccoglie sul fondo delle camere di sedimentazione viene periodicamente allontanato, i gas prodotti dalla ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] problems, in ‟Canadian journal of Earth sciences", 1979, CCLXXII, pp. 577-602.
Nicolas, A., Poirier, J. P., Crystalline plasticity and solid state flow in metamorphic rocks, New York 1976.
Oldow, J. S., Bally, A. W., Avé Lallemant, H. G., Leeman, W ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] umidità residua di circa il 60%; in molti casi è conveniente condurre l’incenerimento congiunto dei f. e dei rifiuti solidi urbani, perché in questo caso è minore il grado di disidratazione dei f. necessario ad assicurare l’autotermicità del processo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] embrionale con un rigonfiamento sferico e attraversa i setti. Marginale negli adulti, la sua posizione varia nei primi giri. Sottile, sprovvisto di depositi calcarei interni, esternamente può rivestirsi di calcare fino a formare un tubo solido. ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] sfugge attraverso le guide dello stelo dell’otturatore viene raccolto e riportato al serbatoio.
L’iniettore per turbine a gas è impiegato per l’immissione nella camera di combustione del combustibile solido (polverizzato), liquido o gassoso. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] gas all’interno di un’autoclave che contiene il campione o comprimendo il campione tra una coppia di incudini (presse a mezzo solido) che vengono spinte l’una verso l’altra da una pressa idraulica. Il riscaldamento del campione si ottiene ponendo l ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] 1904 A. Lacroix introdusse il termine n. ardente per indicare la miscela di gas e di materiali lavici e piroclastici, solidi o allo stato fuso, in sospensione e mescolanza più o meno intima, che fuoriescono in modo esplosivo da un apparato vulcanico ...
Leggi Tutto
Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] delle scaglie siallitiche, il legame dipolare dell'H2O (intrusa fra le scaglie e nei giunti interreticolari) col solido siallitico ed il rigonfiamento conseguente rendono impermeabili le argille siallitiche in vario grado secondo la natura del ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] di m. efficace nella trattazione del moto di un corpo in un fluido, o dei moti degli elettroni in un solido conduttore. Nel caso specifico degli elettroni di conduzione nei metalli e nei semiconduttori, la trattazione quantistica del fenomeno porta ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...