Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] correnti, subsidenza, eustatismo ecc.) sia da interventi antropici sul territorio (incremento o sottrazione del trasporto solido dei fiumi, subsidenza indotta da attività estrattive nel sottosuolo ecc.); quando questi ultimi risultano preponderanti ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] di operare autonomamente per vari mesi, registrando i dati, misurati da appositi trasduttori, su memorie magnetiche o a stato solido. Nel metodo indiretto si fa uso dell’analisi dei grafici delle isoterme e delle isoaline o anche delle isopicne.
I ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] i soci; società anonime, con responsabilità limitata, sottoposte a forme rigorose di pubblicità (gli amministratori sono responsabili in solido verso i soci e verso i terzi per le infrazioni agli statuti sociali o alla legge); società di persone a ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] (lago Angitola, lago Ariamacina, invaso sul Crati) e parecchie traverse fluviali, che hanno pure lo scopo di frenare l'apporto solido dei corsi d'acqua. Tuttavia gl'incendi estivi del bosco ceduo (e anche d'alto fusto), frequenti negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] e nel 1972 lo aveva trasformato in uno Stato a partito unico. Kaunda fu sorretto per molti anni da un solido consenso, dovuto anche alla sua fama di intransigente sostenitore dei movimenti di liberazione, nati nei vicini regimi razzisti della ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] e per condividere il più possibile la rete di relazioni che ognuna di loro possedeva autonomamente.
In questa fase era ancora solido il rapporto con i francesi. Il formarsi di un mercato illecito nel bacino del Mediterraneo e su scala ancora più ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] della frontiera grazie a una «fitta rete di castelli, in modo che si ergano a intervalli di mille passi con un solido muro e con fortissime torri», una frontiera costruita peraltro a spese dei proprietari terrieri locali. L’anonimo prefigura così la ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] – si pensi all’aumento vertiginoso dello spread in Spagna e Italia – ed è risultata insufficiente per ristabilire un solido sentiero di crescita in Grecia, malgrado alcuni recenti timidi segnali di ripresa. Troppo spesso l’Europa sembra dimenticare ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] invasioni dei popoli nomadi della Mongolia e conferì un solido assetto allo Stato (unificazione delle unità di misura contribuendo alla diffusione della cultura indiana e alla costituzione di solidi regni (Champa e Khmer). L’espansione ottomana verso ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] (GPL), fino ad allora una delle principali attività legate alla lavorazione del petrolio. La bilancia commerciale presenta un solido attivo, e un ruolo decisivo rivestono proprio le esportazioni di prodotti minerari, in particolare petrolio. Sono in ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...