• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
701 risultati
Tutti i risultati [3696]
Fisica [701]
Biografie [637]
Chimica [426]
Temi generali [329]
Storia [283]
Matematica [260]
Ingegneria [253]
Arti visive [230]
Diritto [191]
Medicina [167]

CALORIMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] , l'evaporazione, la sublimazione, il desorbimento fisico, la disidratazione, le decomposizioni e alcune reazioni allo stato solido, oppure trasformazioni esotermiche quali, per es., la cristallizzazione, l'adsorbimento fisico, l'idratazione, la ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLIZZAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – CINETICA CHIMICA – ENERGIA TERMICA – DISIDRATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALORIMETRIA (2)
Mostra Tutti

accumulatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accumulatore accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] in acqua distillata; le piastre positive ad a. carico sono costituite da biossido di piombo (o meglio da una soluzione solida di PbO₂ in Pb), quelle negative da piombo spugnoso; la reazione reversibile che avviene durante la carica-scarica può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accumulatóre (3)
Mostra Tutti

conduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduzione conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] (in metalli e semiconduttori) e a ioni liberi (in fluidi, quali elettroliti e gas ionizzati): v. conduzione elettrica nei solidi: I 692 a. ◆ [TRM] C. termica: processo di trasmissione del calore nei corpi materiali che avviene mediante diffusione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduzione (1)
Mostra Tutti

Bepi Colombo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Bepi Colombo Claudio Censori Missione spaziale dell’ESA (in collaborazione con il Giappone) per l’esplorazione di Mercurio, in fase di definizione. Il lancio è fissato per l’agosto 2013, con arrivo [...] un campo magnetico, a differenza di Venere e Marte. Si cercherà inoltre di capire se il nucleo è liquido o solido, e se esiste un’attività tettonica. Bepi Colombo approfitterà poi della vicinanza al Sole per verificare con maggiore accuratezza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SONDE SPAZIALI – MAGNETOSFERA – PLANETOLOGIA – PERIELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bepi Colombo (4)
Mostra Tutti

corrosione

Enciclopedia on line

Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] ) e infine dalle caratteristiche dell’ossido che si forma. Infatti, perché il processo corrosivo si propaghi facilmente il solido deve essere sufficientemente poroso. Pertanto se la formazione di un film superficiale in numerosi casi si deve ritenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – PRESSIONE PARZIALE – ACIDO CLORIDRICO – REAZIONE CHIMICA – IONI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrosione (7)
Mostra Tutti

coerenza

Enciclopedia on line

Fisica coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] in un dato punto varia in modo prevedibile e di converso esiste una situazione analoga per la radiazione contenuta in un angolo solido molto piccolo. Si può parlare in tali casi di una c. temporale e di una c. spaziale. C. temporale e tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – OTTICA
TAGS: LARGHEZZA DI BANDA – LUNGHEZZA D’ONDA – ANGOLO SOLIDO – DIFFRAZIONE – LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coerenza (3)
Mostra Tutti

microcavità

Enciclopedia on line

microcavità Termine con cui in fisica si indicano, all'interno dei sistemi a dimensionalità ridotta, i risuonatori ottici di dimensioni micrometriche che confinano i modi propri di oscillazione del campo [...] particolare su aspetti dell’elettrodinamica quantistica e di migliorare le proprietà optoelettroniche alla base di dispositivi a stato solido quali: i diodi emettitori di luce (LED) e i diodi laser. Configurazioni a microcavità planare sono utili per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA – LUNGHEZZA D’ONDA – OPTOELETTRONICA

Ottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ottica Mario Bertolotti La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] fori cilindrici riempiti d'aria hanno un diametro di circa 1 μm; essi sono raggruppati o intorno a un nucleo centrale solido o intorno a un largo spazio vuoto. Le due strutture rappresentano due tipi diversi di fibre che differiscono nel principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INDICE DI RIFRAZIONE – EQUAZIONI DI MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottica (9)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLO (XXXV, p. 552) Gaspare SANTANGELO Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] numero di Mach M, del numero di Reynolds &scr;R, della turbolenza della corrente, della rugosità delle superfici solide, ecc. Se il solido ha pure un moto di rotazione le forze ed i momenti sono anche essenzialmente funzione delle componenti p, q ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI LAPLACE – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] i cinesi erano in grado di allestire rudimentali razzi a propellente solido, tuttavia il primo primitivo razzo a propellente liquido dell'era un nuovo dispositivo di amplificazione a stato solido di importanza paragonabile al magnetron del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 71
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
sòlido²
solido2 sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali