• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
701 risultati
Tutti i risultati [3696]
Fisica [701]
Biografie [637]
Chimica [426]
Temi generali [329]
Storia [283]
Matematica [260]
Ingegneria [253]
Arti visive [230]
Diritto [191]
Medicina [167]

Ewald, Paul Peter

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Berlino 1888 - Ithaca, New York, 1985). Ha insegnato nell'univ. di Monaco di Baviera e al politecnico di Stoccarda prima della seconda guerra mondiale; naturalizzato statunitense (1949), [...] è stato prof. e capo del dipartimento di fisica del politecnico di Brooklyn. Membro della Royal Society. Ha fornito significativi contributi all'analisi delle strutture dei cristalli mediante raggi X e alla fisica dello stato solido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – ROYAL SOCIETY – STOCCARDA

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] del transistore bipolare, si utilizzi il transistore a effetto di campo MOS (MOSFET, v. oltre: dispositivi elettronici a stato solido). In questo caso il procedimento di fabbricazione si semplifica in quanto si articola in un'unica fase di diffusione ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – BARRIERA DI POTENZIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

laser

Enciclopedia on line

Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] sono ottenute durate di alcuni femtosecondi (1 fs=10−15s). I l. di maggiore potenza disponibili sono l. impulsati a stato solido. Poiché i mezzi attivi di tali l. sopportano intensità non superiori a qualche GW/cm2 e fluente non superiori a qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti

filo

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] cavi elettrici. F. a piombo F. sottile e flessibile portante a un estremo una massa pesante, generalmente metallica, a forma di solido di rotazione appuntito in basso e con l’asse di rotazione sul prolungamento dell’asse del filo. Il f., fissato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – EDILIZIA
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – SOLIDO DI ROTAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – PUNTO ANGOLOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filo (1)
Mostra Tutti

cavo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cavo cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] , costituita da un cilindro metallico cavo sul cui asse è un conduttore filiforme, tenuto in sito da un isolante solido discontinuo oppure continuo; la stessa denomin. si dà anche a linee costituite da più sistemi di tal genere, tenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavo (4)
Mostra Tutti

efficace

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

efficace efficace [agg. Der. del lat. efficax -acis "che ha capacità di produrre effetto" da efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [FTC] [EMG] Corrente e., tensione (o forza elettromotrice) e.: [...] forza elettromotrice). ◆ [FSD] Massa e.: la massa fittizia da attribuire a elettroni o buche in un solido per dare conto del loro stato dinamico: v. elettroni, dinamica nei solidi di: II 351 e. ◆ [ANM] Valore e.: di una grandezza periodica f(t) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di 30 atm, e alla temperatura di 0,93•10-30 °K alla pressione normale di 1 atm (Lounasmaa e collaboratori). L'3He solido si ottiene esercitando sul liquido una pressione tale che il volume disponibile per gli atomi di 3He si riduca fino al punto in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Transizioni di fase e punti critici Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] comuni ai nostri giorni. L'ordine nei cristalli liquidi è a metà strada tra quello di un liquido e quello di un solido. Le molecole hanno una forma simile a quella di sigari o aghi. Nella fase nematica, questi aghi sono tutti allineati ed esibiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI

torbidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torbidita torbidità (o turbidità) [Der. di torbido (→ torbida)] [GFS] T. atmosferica: nella meteorologia, la non perfetta trasparenza dell'atmosfera, dovuta in parte alla presenza di particelle solide [...] (t. ottica). ◆ [GFS] T. di un corso d'acqua: il peso oppure il volume, spesso espresso percentualmente, del materiale solido (essiccato) trasportato da un metro cubo della corrente d'acqua. ◆ [CHF] T. di un fluido (in partic. di una soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Freundlich Herbert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Freundlich Herbert Freundlich 〈fròuntlih'〉 Herbert [STF] (Charlottenburg 1880, nat. SUA - Minneapolis 1941) Direttore del Kaiser Wilhelm Institüt per la chimica fisica, poi (1934) prof. di chimica fisica [...] prima legge empirica dell'adsorbimento isotermo (1926), detta anche equazione classica dell'adsorbimento: V=kpn, con V volume di gas adsorbito da una superficie solida, p pressione di equilibrio gas-solido, k e n costanti da trovare sperimentalmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 71
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
sòlido²
solido2 sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali