(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] ossidante il perclorato trova impiego, come ossidante, nei razzi a combustibile solido (Titan IV, Titan 34D, Hawk, Shuttle, ecc.). Negli USA il nello studio del comportamento dei sistemi gassosi e solidi.
Le onde d'urto delle esplosioni generano nei ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] - L'acido solforico concentrato e caldo attacca la struttura complessa della monazite e conduce alla formazione di una massa solida di colore grigio; per lisciviazione con acqua si estraggono in soluzione solforica t., uranio e terre rare, mentre nel ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] di 21 kg./cmq. e fatta passare attraverso una serie di torri contenenti acido fosforico su un supporto solido, di appropriata granulazione, il quale funziona da catalizzatore.
Siccome le reazioni di polimerizzazione sono esotermiche (cioè dànno luogo ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] integrati (o comparati) con i dati ottenuti mediante tecniche spettroscopiche avanzate: NMR ad alto campo, dello stato solido, bidimensionale o altre.
Bibliografia
Aihara 1976: Aihara, Jun-ichi, A new definition of Dewar-type resonance energies ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] applicazioni industriali sia alla trazione elettrica. Lo sviluppo dei primi componenti elettronici di potenza allo stato solido ha consentito la realizzazione di raddrizzatori e convertitori controllati che permettevano al motore a corrente continua ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] (bisfenolo A). Allo stato non reticolato sono termoplastiche e hanno aspetto variabile da liquidi a bassa viscosità fino a solidi fragili ad alto punto di fusione. Il gruppo epossidico si comporta come un sistema altamente insaturo e reagisce con ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] liberi (3÷5%), l'o. deve essere sottoposto a depurazione. Mediante raffreddamento l'o. può essere separato in due frazioni: una solida, più ricca in gliceridi dell'acido stearico, con punto di fusione di 50÷52°C, l'altra liquida, più abbondante (75 ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] blu al verde), dall'alto potere tintoriale e da una altissima solidità alla luce, al calore, agli acidi e agli alcali. Data 1 : 1: del primo gruppo fanno parte i coloranti solidi vialon e gli analoghi irgalan, cibalan, lanasyn, isolan, ortolan ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] di formazione del benzene e dei suoi derivati, i quali per ulteriore condensazione danno origine alle particelle carboniose solide. Mediante la teoria dello stato di transizione è stato possibile dimostrare che i precursori sono idrocarburi ciclici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] a caratteristiche intrinseche delle molecole, mentre per la fisica essi erano uno stato, analogo a quello gassoso, liquido o solido. Nel primo quarto del XX sec. la maggior parte degli scienziati, chimici compresi, dava per scontata l'esattezza della ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...