DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] ferro-leghe, in Atti d. I Congresso naz. di chim. pura e appl., Roma, 3-6 giugno 1923 (Roma 1924); Reagibilità allo stato solido dell'anidride borica con gli ossidi metallici, in Rendiconti d. Accad. d. Lincei, cl. di sc. fisiche, mat. e nat., s- 5 ...
Leggi Tutto
radon
ràdon [Lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) "radium" con il suff. -on del nome lat. di vari elementi] [CHF] Elemento chimico radioattivo, scoperto nel 1898 da M. Curie ed E.F. Dorn come isotopo [...] [K] 377
Energia di ionizzazione [eV] (I) 10.75
Entropia molare [J K-1 mol-1] 176.1 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 9.73
liquido [103 kg m-3] 4.4 (-62 °C)
solido [103 kg m-3] 4.0
Temperatura di ebollizione [K] 211.3
Temperatura di fusione [K] 202 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] di Amram il merito di aver intrapreso per la prima volta lo studio della sublimazione e della distillazione, dello stato solido e dello stato gassoso, osservando che alcuni corpi (i composti a base di mercurio, zolfo e arsenico) si trasformano in ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] atomi i cui elettroni esterni costituiscono una sorta di 'mare' comune che lega insieme i cationi risultanti in un solido rigido ma duttile e malleabile. Tali strutture possono formarsi soltanto se gli elettroni più esterni degli atomi possono essere ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] in acqua distillata; le piastre positive ad a. carico sono costituite da biossido di piombo (o meglio da una soluzione solida di PbO₂ in Pb), quelle negative da piombo spugnoso; la reazione reversibile che avviene durante la carica-scarica può essere ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] ) e infine dalle caratteristiche dell’ossido che si forma. Infatti, perché il processo corrosivo si propaghi facilmente il solido deve essere sufficientemente poroso. Pertanto se la formazione di un film superficiale in numerosi casi si deve ritenere ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] come cloruro di sodio, di potassio e di magnesio, che si trovano disciolti nelle acque del mare e allo stato solido in diversi depositi terrestri, alcuni dei quali molto ricchi (per lo più derivati dalla lenta evaporazione di acque marine). Nel ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] ioni di carica opposta, i quali sono attratti da forze di natura elettrostatica o coulombiana. Così nel cloruro di sodio solido gli elementi costitutivi del cristallo non sono molecole NaCl, ma ioni Na+ e ioni Cl-. La struttura ionica rende conto ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] : transesterificazione e policondensazione. Per ottenere alti pesi molecolari del PET, talvolta si utilizza un successivo processo di policondensazione in stato solido.
Proprietà. - Il PET ha una Tg di 80 °C e una Tm di 265°C e possiede un ottimo ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] capp. 4 e 5).
a) Nichel-bis-π-allile (v. cap. 5, punto 10, c): esiste in soluzione sotto due forme:
Allo stato solido, tuttavia, tale composto si trova sotto la forma trans, come si vede dalla determinazione di struttura eseguita mediante raggi X ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...