Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] di un antiossidante, viene coagulato con acido solforico; dopo il passaggio attraverso un filtro e un essiccatore, le particelle solide ottenute si comprimono in balle. Si ottiene un prodotto vulcanizzabile con zolfo, come la g. naturale, e che si ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] volume, di benzina che si può ricuperare con una resa di circa il 90% mediante azione della pressione.
La benzina solida può essere conservata anche sott'acqua o in recipienti di materiali varî, purché si eviti la possibilità di evaporazione.
Masse ...
Leggi Tutto
fluoro
fluòro [Lat. scient. Fluor -oris, da fluere "scorrere"] [CHF] Elemento chimico di simb. F, numero atomico 9 e peso atomico 19.00, isolato nel 1866 da H.-F. Moissan; se ne conoscono un solo isotopo [...] mol-1] 158.64 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 1.696 (0 °C;1 atm)
liquido [103 kg m-3] 1.108 (p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 1.90
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 9.5 10-3
Struttura crist. (<45.56 K) (α) base ...
Leggi Tutto
neon
nèon (o nèo) [Lat. scient. Neon, der. del gr. néos "nuovo"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ne, numero atomico 10, peso atomico 20.183 e raggio atomico 1.31 Å, scoperto nel 1898 da W. Rasmay e M.W. [...] 1 mol-1] 146.18 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 0.899 (1 atm; 0 °C)
liquido [103 kg m-3] 1.207 (p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 1.44
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 4 10-4
Struttura cristallina (4.2 K) cub.facce centr ...
Leggi Tutto
cripton
cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] -1 mol-1] 163.9 (25° C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 3.73 (0 °C)
liquido [103 kg m-3] 2.16 (p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 2.82 (p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 24
Struttura cristallina (58 K) cub. facce centr ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] la s. di componenti in fase liquida.
La s. meccanica comprende le operazioni di s. caratterizzate dal moto di particelle solide in seno a un fluido (sedimentazione, classificazione, flottazione, centrifugazione) o dal moto di un fluido attraverso uno ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] . azzurro, il quale rimane fortemente aderente alla fibra.
Il bianco d’i. ha formula
e si presenta come un solido bianco-grigio di aspetto setaceo, insolubile in acqua, solubile in alcol, in etere e nelle soluzioni acquose alcaline. Particolarmente ...
Leggi Tutto
In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro
Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] giganti che si sviluppano secondo strutture tridimensionali; attraverso questa reticolazione il prodotto da liquido diviene solido, infusibile, insolubile: si ha cioè una resina termoindurente. Le resine e., introdotte in commercio soltanto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] i punti immediatamente vicini, e il suo effetto non si propaga a distanza: v. ordine: IV 313 a. ◆ [FSD] O. magnetico: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 371 c. ◆ [FML] O. quasi a lungo raggio: v. cristalli liquidi: II 23 b. ◆ [FAF] O. statico: v ...
Leggi Tutto
ionizzazione
Franco Calascibetta
Per qualche elettrone in più o in meno
La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] come i sali, per esempio il cloruro di sodio, che sono formate da ioni positivi e negativi allo stato solido. Per essi la dissoluzione in acqua rappresenta solo la disgregazione del reticolo ionico cristallino per opera delle molecole del solvente ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...