Lindemann Frederick Alexander 1° visconte Chervell
Lindemann 〈lìndëman〉 Frederick Alexander 1° visconte Chervell [STF] (Baden-Baden 1886 - Oxford 1957) Prof. di filosofia sperimentale nell'univ. di Oxford. [...] di L.: v. cinetica chimica: I 608 a. ◆ [FML] Relazione di L.: Relazione che lega l'ampiezza delle vibrazioni atomiche di un solido alla sua temperatura di fusione: v. fusione: II 784 e. ◆ [CHF] Vetro di L.: vetro a base di elementi leggeri (litio ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] in: c. gassosa, in cui la fase mobile è gassosa e la fase stazionaria può essere solida ( c. gas-solido) o liquida ( c. gas-liquido); c. liquido-solido e c. liquido-liquido, in cui la fase mobile è liquida e la fase stazionaria è rispettivamente ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] liquido e la curva di raffreddamento non presenta altre anomalie, a meno che il metallo non possa esistere allo stato solido in più forme allotropiche. Se si lascia raffreddare una lega fusa di due metalli miscibili allo stato liquido ma immiscibili ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] per ogni temperatura esiste inoltre un valore s* >0 tale per cui, per s>s*, si ha precipitazione spontanea di fase solida. Se a T1 si ha s〈s*, il soluto potrà cristallizzare in condizioni di stabilità. Nella fig. 5 è schematizzata una tecnica a ...
Leggi Tutto
Gas, (CN)2, incolore, molto velenoso, dall’odore di mandorle amare, detto anche dicianogeno; brucia con fiamma caratteristica color porpora ed è facile a liquefarsi e a solidificarsi. Si forma scaldando [...] ; le sue proprietà chimiche si avvicinano a quelle degli alogeni; per riscaldamento a circa 300 °C polimerizza dando un solido insolubile, il paracianogeno (CN)x, con peso molecolare variabile. Il c. è prodotto di partenza per la sintesi di ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico statunitense, nato a Piedmont (Missouri) il 24 novembre 1921. Ha conseguito (1944) il bachelor degree all'università del Missouri, Rolla. Dopo un breve periodo trascorso alla Coop Refinery [...] ecc.) per preparare alchilati per benzine, osservò (1951) che il propilene contenuto nell'apparecchio di reazione formava un solido bianco che risultò essere polipropilene. Alcune settimane dopo, operando con etilene, ottenne un analogo risultato col ...
Leggi Tutto
Catalisi omogenea
Andrea Ciccioli
Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] il catalizzatore esiste come fase distinta rispetto a quella ove si trova la miscela reagente (per es., il catalizzatore è un solido e la miscela reagente gassosa o liquida). Rientrano tra le reazioni catalitiche in fase omogenea, per es., i numerosi ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] (oli combustibili densi) negli impianti a focolare e (oli combustibili leggeri, benzine ecc.) nei motori a c. interna.
I combustibili solidi si trovano in maggiore quantità e per lungo tempo furono i soli usati nei processi di combustione. Anche oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] della cellulosa coi raggi di elettroni, «Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei», 1936, 6, pp. 444-48.
Sullo stato solido degli alti polimeri. Commento sul Convegno di Marburg, 16-17 maggio 1950, «La chimica e l’industria», 1950, 32, pp ...
Leggi Tutto
occlusione
occlusióne [Der. del lat. occlusio -onis, dal part. pass. occlusus di occludere, comp. di ob- e claudere "chiudere"] [CHF] (a) Fenomeno per cui un precipitato trattiene, probab. per adsorbimento, [...] in tal caso, diminuendo bruscamente la solubilità del gas nel metallo, una parte del gas resta trattenuta nel metallo solido, causando porosità nei getti. ◆ [GFS] Nella meteorologia, la fase finale nell'evoluzione di un ciclone extratropicale (anche ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...