PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] . Le nozze di Caterina con Parenti furono il mezzo architettato da Alessandra Macinghi Strozzi per procurare ai due figli un alleato solido e affidabile che potesse gestire i loro affari in città con efficacia e lealtà. La scelta si rivelò quanto mai ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] 1721, p. 600), pubblicò la Controversia ad universam Summam Teologiae s. Thomae Aquinatis... (Venezia 1624), opera di solido impianto tomistico, piuttosto critica verso la lettura di Duns Scoto del francescano Filippo Fabri (1564-1630), che fu difeso ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] duca Francesco il F. continuò a lavorare per gli Sforza. Il suo legame con la famiglia divenne anzi ancora più solido: egli godette del favore di Galeazzo Maria, che, in possesso di una fine educazione umanistica, invidiava ai Medici le prestigiose ...
Leggi Tutto
Dieterle, William (propr. Wilhelm)
Bruno Roberti
Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre [...] tra il 1931 e il 1935 oltre venti film e consolidando una reputazione di cineasta eclettico dal mestiere solido, capace di passare con disinvoltura dal gangster film alla commedia brillante, dal musical all'avventura, abile nell'orchestrazione ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] incoraggia una suora missionaria (Audrey Hepburn) a tornare laica in The nun's story (1959; La storia di una monaca), solido dramma di Fred Zinnemann. Fu poi un convincente Oscar Wilde nel modesto The trials of Oscar Wilde (1960; Il garofano verde ...
Leggi Tutto
Puccini, Gianni
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] all'italiana con Dove si spara di più. Morì poco dopo aver concluso le riprese di I sette fratelli Cervi (1968), solido film di memoria storica e civile.
Suo fratello, Massimo Puccini (Falconara Marittima 1917 - Roma 1992), noto con lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
Goetzke, Bernhard
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Danzica il 5 giugno 1884 e morto a Berlino Ovest il 7 ottobre 1964. Di formazione teatrale, offrì le sue prove migliori nel periodo [...] prove che ne confermarono le doti di caratterista legato a personaggi ambigui o meschini. Nel 1933 fu tra gli interpreti del solido giallo di Robert Wiene Polizeiakte 909, e nel 1935 di Michel Strogoff diretto da Jacques de Baroncelli, continuando in ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] Fu tra i primi, con L. Eulero e D. Bernoulli, a occuparsi del moto dei fluidi, della resistenza incontrata da un solido in un fluido (paradosso di d'A.), e quindi della teoria delle equazioni alle derivate parziali del primo e secondo ordine. Assegnò ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] dei Farnese, il più giovane dei nipoti avrebbe poi dovuto contrarre matrimonio in Francia e instaurare così un solido legame dinastico e politico con i Valois.
Le voci attorno ad un suo eventuale matrimonio francese cominciarono a circolare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] Tecla di strada S. Stefano. Costituivano quindi un nucleo familiare compatto, ben inserito nelle strutture politiche cittadine, con solide basi finanziarie e preziosi legami con alcune delle più potenti famiglie della città e dello Studio.
Di questo ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...