Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] dove ϑ prende il nome di angolo di contatto (o di raccordo); quanto minore è ϑ, tanto maggiore è la bagnabilità del solido da parte del liquido; la condizione di completa bagnabilità è data da ϑ=0. Le forze di t. interfaciale acquistano fondamentale ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] della temperatura Tλ il sistema si ordina. Infatti, dall'andamento della curva di coesistenza tra il liquido superfluido e il solido, in base all'equazione di Clausius-Clapeyron, si deduce che l'entropia del superfluido è circa la stessa di quella ...
Leggi Tutto
diffusore
diffusóre [agg. e s.m. Der. del lat. diffusor -oris, dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere", "che o chi diffonde"] [LSF] Generic., dispositivo per determinare o sfruttare un fenomeno [...] per ripartirne il flusso, in modo possibilmente uniforme, tutt'intorno ovvero entro un determinato angolo solido (dispositivi analoghi sono usati per radiazioni elettromagnetiche non luminose). (b) Nella tecnica fotografica, filtro costituito ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] , l’ebollizione, la condensazione, la sublimazione, la diffusione.
Nelle applicazioni, tra due fluidi separati da un elemento solido, si verifica spesso, in regime stazionario, t. di calore nella quale si ha presenza di convezione e irraggiamento ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] in frizione. Fu però il fisico francese Guillamne Amontons a pubblicare per la prima volta, nel 1699, la legge dell'attrito per superfici solide che scorrono l'una sull'altra:
F = μN
dove N è il carico normale e μ è il coefficiente di attrito. Anche ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] a un suo diametro; la superficie torica, generata dalla r. intorno ad a di una circonferenza complanare con a e non incidente a. Solido di r. La parte di spazio descritta da un’area piana che ruota rigidamente intorno a un asse a: per es., un cerchio ...
Leggi Tutto
telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] inoltre dotate di un supporto di registrazione digitale che può essere fisso (hard disk a disco magnetico o a stato solido) oppure estraibile (DVD, memory card).
Le t. per uso industriale o comunque di controllo a circuito chiuso, utilizzate, per es ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] del mare, manteneva tuttavia la propria individualità che le proveniva dall'esalazione umida. All'interno del corpo terrestre ‒ solido ma forato da caverne e attraversato da meati nei quali dominava l'esalazione secca sotto forma di fuoco potenziale ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] : I 791 b. ◆ [ALG] Asse di s.: v. sopra: S. assiale. ◆ [FSD] Asse di s. principale e n-gonale: v. elasticità nei solidi: II 247 f. ◆ [ALG] Centro di s.: v. sopra: S. speculare. ◆ [FSD] Classe di s.: nella cristallografia, l'insieme dei cristalli che ...
Leggi Tutto
visore
visóre [Der. del part. pass. visus del lat. videre "vedere"] [FTC] [OTT] Generic., denomin. di apparecchi e dispositivi per vedere, cioè per osservare qualcosa. ◆ [ELT] [OTT] V. a intensificazione: [...] che come convertitori d'immagine, anche verso la forma di sistemi televisivi miniaturizzati con tubi di ripresa a stato solido sensibili all'infrarosso. ◆ [OTT] V. di diapositive: apparecchio per la visione di immagini in trasparenza, in partic. di ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...