riassestamento
riassestaménto [Comp. di ri- e assestamento "il fatto di essere messo in ordine o di mettere in ordine"] [LSF] Il riportarsi spontaneo di un sistema nelle condizioni di regime, che spesso [...] che abbia subito in precedenza un rincrudimento; si attua per mezzo di un blando riscaldamento del metallo allo stato solido. ◆ [FNC] Reazioni di r.: quelle reazioni nucleari in cui, essendo il proiettile un nucleo pesante, si abbia una disposizione ...
Leggi Tutto
girostato
giròstato [Comp. di giro- e -stato] [MCC] Sistema materiale costituito da una parte rigida e da una parte che può non esserlo, ma vincolata alla prima in modo che ogni suo movimento rispetto [...] , ecc.): per es., un'armatura rigida sulla quale siano imperniati gli assi di un certo numero di giroscopi, oppure un solido con una cavità torica piena di un liquido omogeneo animato da un moto qualunque. ◆ [FTC] [MCC] Lo stesso che stabilizzatore ...
Leggi Tutto
miniatura
miniatura [Der. del part. pass. miniato di miniare "arte di dipingere in piccole proporzioni", a sua volta dal colorante in rosso minio, usato per dare risalto alle iniziali dei capoversi dei [...] m., ecc. ◆ [STF] [ELT] Tubi m.: tubi termoelettronici di dimensioni ridotte a circa un quarto del normale, largamente usati nel periodo 1940-70 e poi, dopo l'avvento dei dispositivi elettronici a stato solido, ristretti a pochi usi speciali. ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] ionica veloce: lo stesso che c. superionico: v. cristalli ionici: II 12 f. ◆ [EMG] C. elettrico: corpo solido, liquido o aeriforme caratterizzato dalla presenza di particelle elettricamente cariche non vincolate a una particolare posizione media in ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza [Der. di largo] [LSF] (a) La misura di una delle dimensioni di un corpo (v. oltre: [ALG]); (b) con signif. traslato, l'intervallo dei valori di una grandezza matematica, fisica, ecc. [...] per indicare le due dimensioni di una figura piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare le dimensioni di un solido; la scelta di quale sia la l. è arbitraria, ma in generale, si sceglie la dimensione che si giudica "orizzontale" oppure ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] cui le facies tornano a migrare verso mare, ma per trovare spazio per la sedimentazione.
Dinamica e struttura della Terra solida
Nei primi anni del 21° sec. non si conoscono ancora le cause che generano la dinamica terrestre. Ci sono sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Hooke Robert
Hooke 〈huk〉 Robert [STF] (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703) Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665). ◆ [FTC] [MCC] Giunto [...] 247 a. ◆ [MCF] Numero di H.: lo stesso che numero di Cauchy: → Cauchy, Augustin-Louis. ◆ [MCC] Solido di H.: solido che obbedisca alla legge di H. e nel quale si abbia il ripristino completo delle condizioni iniziali al cessare di una sollecitazione. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio [Der. del fr. (ant.) passage, da passer "passare"] [LSF] (a) Concret., il passare da un luogo a un altro e anche il sito attraverso il quale ciò si attua: p. di liquido da un recipiente [...] a un altro, talora equivalente a cambiamento di stato o a transizione di fase: p. dal caldo al freddo, dallo stato solido a quello liquido, ecc. ◆ [ALG] [ANM] La trasformazione di un'espressione in un'altra equivalente allo scopo di semplificarla, di ...
Leggi Tutto
corpuscolo di Meissner
Recettore epidermico specializzato per il tatto. Tali corpuscoli sono recettori ad adattamento rapido, nel senso che scaricano notevolmente all’inizio della stimolazione, ma la [...] localizzare correttamente gli stimoli, sia di riconoscere, mediante la palpazione, alcune caratteristiche di un qualsiasi materiale solido. Essi rispondono esclusivamente a stimoli in movimento, a condizione che la deformazione della cute cada nell ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] si ordina. Questo è confermato dal fatto che, in base all’andamento della curva di coesistenza tra il liquido superfluido e il solido (che tende a essere orizzontale a basse temperature; fig. 1), si può dedurre che l’elio nelle due fasi ha circa la ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...