Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] ’ablazione laser, nella quale il plasma viene generato dall’interazione di un laser ad alta potenza con un materiale solido. Con questa tecnica è stata per esempio prodotta in laboratorio una nuova forma allotropica del carbonio (cioè una struttura ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] più importanti di esse sono state l'adozione per a di un generatore a corrente costante, realizzato con dispositivi a stato solido, che assicura la costanza della tensione V (si eliminano allora il reostato e l'amperometro per la regolazione di V) e ...
Leggi Tutto
interruttore
interruttóre [Der. del lat. interruptor -oris, da interruptus: → interrotto] [FTC] [EMG] I. automatico: i. nel quale la manovra di chiusura avviene manualmente, mentre quella di apertura [...] ; attualmente, ha ben più modeste applicazioni, per es. nei campanelli elettrici. ◆ [ELT] I. elettronico, o i. a stato solido, o i. statico: l'i. costituito da un tiristore. ◆ [ELT] I. ottico: v. ferroelettricità, applicazioni della: II 559 ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] una definizione che consenta misure oggettive delle comunità naturali.
Fisica
Condizione di ciò che è stabile, fermo, solido, durevole nel tempo. Specificatamente, proprietà di un sistema capace di sviluppare reazioni tali da compensare gli effetti ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] fuliggine per la pulizia interna.
Tipologie. - Per quanto riguarda il combustibile utilizzato, le c. a combustibile solido (generalmente carbone polverizzato) sono in forte diminuzione, progressivamente sostituite dalle c. a letto fluido, mentre le ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] da due elettrodi di carbone porosi o ossidi metallici, ed elettrolita sia liquido (acido solforico) sia solido (polimerico); utilizzano l’elevata superficie microscopica dovuta alla particolare struttura degli elettrodi, consentendo valori di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] navi da guerra. I chimici studiarono nuovi propellenti e i fisici inventarono un processo per l'estrusione a secco del combustibile solido in lamine. Nell'autunno del 1942 i missili precedettero con il loro sibilo le truppe che sbarcarono in Africa ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] : V 166 b. ◆ [ELT] O. a sintesi di frequenza: altro nome del sintetizzatore di frequenza, dispositivo elettronico a stato solido in cui una qualunque frequenza è ottenuta per moltiplicazioni, divisioni e combinazione dei risultati a partire da un o ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] capacità elettrica, campioni di. ◆ [INF] [ELT] C. informazionale: v. sopra: C. d'informazione. ◆ [FTC] [MCC] C. meccanica: per un solido deformabile, è il rapporto fra l'entità di una deformazione e quella della sollecitazione che l'ha provocata, lo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] , dopo la sedimentazione, attraverso un letto poroso (di solito costituito da sabbia e pietrisco) aerato energicamente. Il residuo solido che si raccoglie sul fondo delle camere di sedimentazione viene periodicamente allontanato, i gas prodotti dalla ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...