sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] in un materiale sottoposto a un certo sforzo (nucleazione della frattura) coinvolge questioni di fisica dello stato solido e di meccanica statistica e costituisce il legame principale tra s. e microfisica. Nella crosta terrestre esistono ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] con meccanismi analoghi a quelli terrestri, il vulcanismo di Io è invece una conseguenza del calore sviluppato dalla marea solida eccitata nel satellite dall'enorme massa di Giove.
Bibl.: C.G. Newhall, S. Self, The Volcanic Explosivity Index (VEI ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] 'aria del più pesante. L. stabilì altresì il principio di reciprocità aerodinamica, secondo il quale le mutue azioni fra solido e aria variano solo con la velocità relativa.
La meccanica può ben considerarsi la scienza prediletta da L., alla quale ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] . Dentro la camera magmatica si trova il magma, un materiale che ha la stessa composizione di una roccia, ma è in parte solido e in parte liquido a causa dell'enorme calore: una specie di polenta bollente, ricca di gas.
Il magma
Se prendiamo una ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E., Atene, Parigi, Vienna) si concentra una quota spropositata degli abitanti del paese; è fenomeno recente, ma solido, il riequilibrio territoriale indotto dalla crescita alternativa di città diverse dalle capitali. Nell’insieme, quindi, si va verso ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] più calde emerge in superficie dalla spaccatura della dorsale che divide due blocchi contigui, si raffredda e forma nuovo materiale solido della dorsale stessa la quale si eleva di circa 3 km dal fondo oceanico. Allorché la roccia si raffredda, si ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] , per quanto detto prima, appaiono come poli opposti di un medesimo processo di spostamento di masse in fase fluida e solida rispettivamente. La fig. 10 evidenzia, oltre che alte emissioni di energia sismica fra vulcaniti, come a nord-est del Cilento ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] rivelato che il nucleo centrale di Europa, prevalentemente roccioso, è ricoperto da uno strato di acqua allo stato liquido o solido dello spessore di 100 km. Si presume che l'acqua sia allo stato fluido o semifluido poiché sulla superficie di Europa ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] nelle profondità della montagna, in mezzo al fango. Erano divenuti solidi e duri, acuminati e appuntiti come la silice. (Martin , il leone è di potenza regale, l'orso ha un corpo solido, il leopardo è solitario, il cinghiale è audace e irascibile, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e malleabile da impiegare ai fini della Chiesa, diventa il suo più energico e spregiudicato avversario; facendo del Regno di Sicilia la solida base da cui muovere, egli concentra le sue energie e i suoi sforzi in I. contro i Comuni e contro la Chiesa ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...