sfera
sfèra [Der. del lat. sphaera, dal gr. sphaíra "palla da gioco"] [ALG] (a) Il solido luogo dei punti dello spazio euclideo tridimensionale aventi distanza non maggiore di una lunghezza r data (raggio) [...] da un punto (centro); il suo volume vale (4/3)πr3. (b) La superficie che limita il solido anzidetto (propr., superficie sferica), definibile come la superficie luogo dei punti dello spazio aventi distanza r assegnata (raggio) da un punto dato (centro ...
Leggi Tutto
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] gassoso), con volume e forma indeterminati. Nello stato solido le molecole occupano, rispetto alle altre molecole vicine, gli stati di a. tra due condizioni estreme, solido ideale e gas ideale: infinitamente viscoso e generalmente anisotropo ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, passaggio diretto di una sostanza dallo stato di vapore allo stato solido: è il fenomeno inverso della sublimazione. ...
Leggi Tutto
cricca
cricca [Voce onomatopeica] [FSD] Sottile crepa, più o meno profonda, che si produce in un solido, infragilendolo: v. fragilità: II 753 d. ...
Leggi Tutto
migma
migma [Der. del gr. mígma "mescolanza"] [GFS] Nella geologia, massa naturale in parte allo stato solido e in parte allo stato fuso, che si origina nella crosta continentale terrestre per parziale [...] fusione di rocce preesistenti in seguito a iniezioni di magma o per l'azione di sostanze volatili di varia natura provenienti da una zona magmatica più profonda. I prodotti della consolidazione dei m. ...
Leggi Tutto
diagrammi di Laue
Mauro Cappelli
Pattern di diffrazione impiegati per ricavare informazioni sulla struttura di un solido cristallino. Dovuti al fisico tedesco Max von Laue, sono costituiti da macchie [...] disposte simmetricamente ottenute quando un fascio di raggi X (oppure di elettroni o di neutroni) passa attraverso uno strato sottile di un cristallo, lasciando impressionata una lastra fotografica. Tali ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Milano 1929 - Pisa 2008). Prof. univ. dal 1969, ha insegnato, dal 1980, fisica dello stato solido alla Scuola Normale di Pisa (di cui è stato direttore dal 1995 al 1999); ha svolto ricerche [...] soprattutto sulla teoria degli stati condensati, con particolare riferimento a problemi inerenti la teoria dei cristalli ionici, dei semiconduttori e dei dielettrici. Ha altresì studiato la struttura a ...
Leggi Tutto
termomodulazione
termomodulazióne [Comp. di termo- e modulazione] [FSD] Tecnica secondo la quale, variando la temperatura di un solido con periodicità, è possibile rivelare piccole variazioni dello spettro [...] ottico di eccitazione di esso: v. solidi, proprietà ottiche dei: V 378 b. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] teorica sia in quella sperimentale, che si sarebbe rivelato di grande utilità anche per lo studio di altri tipi di solidi. Per quel che riguarda la teoria, i progressi sarebbero risultati lenti in assenza dei computer digitali che comparvero con la ...
Leggi Tutto
SOS 2
SOS2 〈ès-ó-ès o, all'it., èsse-ò-esse〉 [MCS] Sigla dell'ingl. Solid On Solid "solido su solido" con cui s'indica un modello di sistema materiale eterogeneo: v. fase, coesistenza di: II 528 e. ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...